Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Videogiochi, per il Presidente brasiliano sono “spazzatura che insegna come uccidere”

Videogiochi, per il Presidente brasiliano sono “spazzatura che insegna come uccidere”

Mentre il Presidente definisce i videogiochi "spazzatura", sviluppatori ed editori sono sempre più impegnati nell'ambito sociale.
Francesca LentiniBy Francesca Lentini23 Aprile 2023Updated:24 Aprile 2023
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
il presidente brasiliano definisce i videogiochi spazzatura
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Luiz Inácio Lula da Silva, ovvero il Presidente del Brasile, ha recentemente preso parte in una conferenza stampa durante la quale non sono mancati alcuni commenti dedicati ai videogiochi. Nel corso della conferenza, dalla durata di circa due ore, Da Silva ha definito i videogames come “spazzatura che insegna ai bambini come uccidere, non esiste un videogioco sull’amore oppure sull’educazione”.

Non è la prima o l’ultima volta in cui un leader politico si esprime negativamente sulla tematica, andando successivamente ad influenzare tutte le persone che ancora credono ad un possibile collegamento fra videogiochi e violenza, di seguito le parole di Da Silva pronunciate durante la conferenza stampa:

Prendete come esempio i giochi dei bambini, quelli di mio figlio e quelli dei vostri, oppure dei nostri nipoti. Dubito che ci sia un bambino di 8, 9, 10 o 12 anni che non passa del tempo giocando a quella spazzatura. Quando mio figlio di soli quattro anni piange cosa posso fare per lui? Gli metto in mano immediatamente il tablet per farlo giocare. Non c’è nessun gioco che parla dell’amore, nessuno dedicato all’educazione, i giochi insegnano ai bambini come uccidere e fargli uccidere più persone della Seconda Guerra Mondiale.

Le parole pronunciate dal Presidente brasiliano sono senza alcuna ombra di dubbio forti e ovviamente senza alcun fondo di verità in quanto non solo esistono titoli videoludici con un coinvolgimento emotivo non indifferente, ma nel corso degli anni gli studi di sviluppo, editori oppure anche gli stessi singoli sviluppatori si sono sempre fatti sentire nell’ambito sociale.

Grazie a Stray, sviluppato da BlueTwelve Studio ed edito da Annapurna Interactive, alcuni gattili sparsi per il mondo hanno raccolto dei fondi da destinare ai gatti randagi. Più recentemente invece il musicista Mick Gordon ha donato il suo compenso per aver composto le musiche per Atomic Heart all’Ucraina tramite la Croce Rossa Australiana, inoltre lo sviluppatore Vladimir “Fresh” Yezhov del team di GSC Games ha perso la vita combattendo proprio in Ucraina.

Rispondere alle parole di Da Silva non è poi così complicato. Da tempo ormai i videogiochi puntano all’inclusività, presentando personaggi sempre nuovi e diversi fra loro e trattando, da sempre, tematiche importanti e non solo morte o violenza come descritto dal Presidente del Brasile che, invece di svolgere una semplice ricerca sui videogames più influenti e profondi, ha preferito semplificare l’argomento per suscitare sgomento e indignazione in tutte quelle famiglie dove il media non viene visto di buon occhio.

 

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.