Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Videogiochi: entrate da $60 miliardi nel 2021, con PlayStation leader del mercato

Videogiochi: entrate da $60 miliardi nel 2021, con PlayStation leader del mercato

Alberto RossiBy Alberto Rossi1 Marzo 2022
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Amazon
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Il noto portale online formato da analisti, Ampere Analysis, ha pubblicato un nuovo report dove ha stimato che il mercato dei videogiochi su console abbia registrato una spesa totale di $ 60 miliardi in tutto il mondo nel corso del 2021, dato questo superiore a qualsiasi anno che l’abbia preceduto. E PlayStation è stata capace di generare il  46% di queste entrate.

Secondo il capo della ricerca sui videogiochi dell’azienda di cui sopra, Piers Harding-Rolls, la spesa totale avrebbe potuto essere ancora più alta, ma è stata letteralmente frenata dalla mancanza di disponibilità sia di PlayStation 5 che di Xbox Series X, console di nuova generazione di Sony Interactive Entertainment e Microsoft che sono praticamente Sold Out sin dal loro lancio a causa della crisi dei semiconduttori.

I videogiochi hanno visto un 2021 da record

L’analista segnala però come le due console di cui sopra siano disponibili alla vendita con un prezzo consigliato di 499 dollari, cosa questa che ha ovviamente avuto delle ripercussione positive sui sessanta miliardi di dollari realizzati dal mercato dei videogiochi.

La spesa totale per giochi, pacchetti di espansione, pass battaglia e oggetti di gioco è stata in realtà inferiore nel 2021 rispetto al 2020, ma solo dell’1%. Harding-Rolls ha affermato che questo è stato “un ottimo risultato” visto che l’anno precedente le spese erano state molto alte viste le varie restrizioni imposte dai governi per contenere la pandemia da COVID-19.

Il 2021 ha segnato anche la prima volta che la percentuale di giochi venduti fisici è scesa al di sotto del 30%, con il crescente desiderio del pubblico di acquistare prodotti in digitale, sia su Xbox Series che su PlayStation 5. La spesa per i servizi di gioco è cresciuta del 20% anno su anno, con Ampere che ha affermato che questa crescita è stata guidata principalmente da Xbox Game Pass, con PlayStation Plus e Nintendo Switch Online che hanno contribuito alla crescita in misura minore.

Sony Interactive Entertainment si è confermata nuovamente leader del mercato in termini di spesa totale, dove tra console PlayStation e giochi ha raggiunto il 46% della cifra complessiva. A seguire troviamo poi Nintendo con il 29%, con un calo del 2% rispetto al 2020, ed infine si segnala Microsoft con il 25% (1% in più rispetto al 2020.
Ampere stima infine che il record di spesa globale totale verrà battuto di nuovo nel 2022, con una previsione di ben 61,1 miliardi di dollari quest’anno.

2021-videogiochi

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.