La scena indie brilla ancora una volta alla Triple-I Initiative 2025, un evento digitale ormai imperdibile per gli appassionati di videogiochi alternativi e creativi. Con tanti trailer, rivelazioni e aggiornamenti, l’evento si è confermato un faro per chi cerca esperienze fuori dai soliti schemi. Tra rivelazioni avvilenti e nuovi contenuti per titoli già amati, questa edizione ha portato sul palco digitale decine di giochi che meritano attenzione, da quelli più sperimentali a quelli con il potenziale per diventare cult.
Scopriamo in questo articolo tutti gli annunci del Triple-I Initiative 2025 di questa giornata del 10 Aprile (grazie a GameSpot).
Un esempio su tutti è Void/Breaker, un frenetico FPS rogue-like ambientato in un mondo governato da un’IA ostile, con ambienti distruttibili e un sistema di crafting che permette infinite combinazioni di armi. Un’altra sorpresa è stata Neverway, un simulatore di vita dai toni disturbanti, in cui la protagonista Fiona lascia il suo lavoro per ritrovarsi coinvolta in un incubo cosmico. Creato dal co-fondatore di Celeste, il gioco affianca pixel art ricercata e colonna sonora firmata da Disasterpeace.
Sul fronte delle avventure narrative spicca Duskfade, un platform in stile “clockpunk” che catapulta il giocatore in un mondo di notte eterna, in cui bisogna riparare il tempo stesso. Simile è l’approccio di The Alters, in uscita il 13 giugno, dove su un pianeta ostile il protagonista deve creare versioni alternative di sé per sopravvivere a una letale alba aliena.
Per gli amanti della strategia, Endless Legend 2 e Heroes of Might and Magic: Olden Era offrono nuove visioni del genere 4X e turni su mappa. C’è spazio anche per la sopravvivenza cooperativa con titoli come Frostrail e Enshrouded, e per chi cerca qualcosa di più rilassato, Outbound trasforma un camper van in un’avventura on-the-road con un tocco cozy.
Molti giochi storici tornano con aggiornamenti importanti: Katana Zero riceverà presto un DLC gratuito che continua la storia e aggiunge nuovi personaggi e livelli; Vampire Survivors si espande con Emerald Diorama, una mappa a sette biomi e oltre 16 nuovi personaggi; Deep Rock Galactic si sdoppia in Rogue Core, spin-off roguelite con modalità cooperativa, e Survivor, che uscirà in versione completa a settembre.
Non mancano poi esperienze originali come Ikuma: The Frozen Compass, un’avventura ambientata nell’Artico del 1864, Opus: Prism Peak, con una narrazione onirica attraverso la fotografia, e CloverPit, dove una slot machine decide la tua sorte in un dungeon demoniaco.
L’iniziativa ha anche acceso i riflettori su giochi in uscita più avanti, come Moonlighter 2, Tears of Metal, Shapez 2, Sacrifire e The Eternal Life of Goldman, quest’ultimo con una colonna sonora composta da autori di grande calibro come Kevin Penkin e Yasunori Nishiki.
In sintesi, la Triple-I Initiative continua (dopo l’ottima edizione dell’anno scorso) a dimostrare che il mondo dei videogiochi indie è più vivo che mai, capace di mescolare sperimentazione, narrazione e gameplay innovativo. Un messaggio chiaro per i gamer e, soprattutto, per gli sviluppatori del futuro: la creatività è ancora il cuore pulsante del videogioco.
Consigliamo di recupera l’intera replica dell’evento qui sotto, così da vedere i trailer mostrati durante l’evento: