Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»The Witcher: Lauren S. Hissrich, showrunner della serie Netflix, parla della loro visione dei romanzi

The Witcher: Lauren S. Hissrich, showrunner della serie Netflix, parla della loro visione dei romanzi

Quando si lavora a un adattamento s'incorre sempre nel rischio che l'interpretazione data d'un soggetto non accontenti tutti, ciò vale anche per The Witcher
Giovanni CarrieriBy Giovanni Carrieri29 Giugno 2018
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Quando si lavora a un adattamento s’incorre sempre nel rischio che l’interpretazione data d’un soggetto non accontenti tutti, ciò vale anche per The Witcher, la serie originale Netflix su cui sta lavorando Lauren S. Hissrich, showrunner del progetto.

Ogni media ha le sue esigenze, i suoi punti forti e i suoi punti deboli. Trasporre una serie di romanzi in una serie televisiva comporta la necessità di apportare dei cambiamenti, cosi come fu a suo tempo per CD Projekt RED nel trasporre i romanzi in una serie di videogiochi, e questi cambiamenti potrebbero non piacere a tutti, come all’autore dei romanzi, Sapkowski, non piacque il risultato della serie videoludica.

Hissrich sui social ha spiegato “mi sono confrontata profondamente con il signor Sapkowski, a riguardo delle sue ispirazioni per il mondo di The Witcher, le sue allusioni geografiche o a temi sociali e anche a riguardo della cosmesi culturale della popolazione. La domanda è: cos’è più importante? L’effettivo intendo dell’autore o l’interpretazione del suo stesso intento che danno i fan?”

Questo quesito, ovviamente, si propone anche per la serie TV: “la mia visione, quella che sto costruendo e affinando con gli scrittori, con il regista, con il cast e con il resto della crew, deve essere di primaria importanza. Questo è il nostro adattamento, la nostra creatura, e ne siamo incredibilmente orgogliosi. Ma la domanda rimane: quando ci sono delle divergenze, stiamo rendendo merito all’autore o ai fan?”

Secondo lei si tratta d’un problema già affrontato da CD Projekt RED, che nella creazione dei videogiochi ispirati ai romanzi ha dovuto dare la sua interpretazione dell’opera “amo i videogiochi e i nostri amici di CD Projekt RED. Ma, a essere onesti, non è che loro abbiamo chiesto ai fan tramite un sondaggio cosa volessero, per poi creare il gioco sulle loro idee” ha risposto a chi le diceva: ‘CD Projekt RED fa quello che vogliono i fan, chiedete a loro come fare’. “CD Projekt RED ha dato la sua interpretazione dei romanzi, adattandoli al media, esattamente come stiamo facendo noi, e il risultato ha entusiasmato i fan. Il mondo dell’intrattenimento non è la democrazia.”

La serie di Netflix The Witcher sarà composta da otto episodi e il suo rilascio è atteso attorno al 2020.

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.