CD Projekt RED ha rivelato la distribuzione interna delle proprie risorse, confermando che The Witcher 4 rappresenta il fulcro delle attività del team. Dei 799 dipendenti complessivi, ben 444 sono impegnati sul nuovo capitolo della saga fantasy, rafforzando l’idea che il progetto stia entrando in una fase cruciale di sviluppo. Rispetto ai mesi precedenti, il numero è cresciuto da 422 a 444 sviluppatori, un segnale di accelerazione evidente.
Parallelamente, anche il sequel di Cyberpunk 2077 sta acquisendo sempre più importanza: il team è passato da 96 a 116 persone, segno che la produzione è in piena espansione nonostante l’uscita ancora lontana. Altri progetti, come Sirius (un’esperienza multiplayer sperimentale) e Hadar (un titolo ancora misterioso), hanno registrato incrementi minori, rispettivamente da 48 a 51 e da 19 a 22 sviluppatori. In crescita anche la categoria degli “altri progetti”, salita a 17 membri.
Un ruolo fondamentale è ricoperto dai 149 sviluppatori dedicati ai cosiddetti “servizi condivisi”: si tratta di figure trasversali che lavorano su ottimizzazione tecnica, localizzazione, QA e in particolare su Unreal Engine 5, il motore che alimenta tutte le produzioni future dello studio. Questo modello di gestione permette a CD Projekt RED di spostare rapidamente le risorse da un progetto all’altro a seconda delle priorità del momento, garantendo una flessibilità che lo studio ha già dimostrato con la conversione di Cyberpunk 2077 per Nintendo Switch 2, divenuta un successo commerciale soprattutto nel formato fisico.
Il 2025 rappresenta inoltre un anno di espansione concreta: nel solo trimestre aprile-luglio sono stati assunti 69 nuovi sviluppatori, distribuiti su tutti i progetti. I ricavi restano solidi, con margini di profitto attorno al 35% e introiti pari a 121 milioni di dollari nella prima metà dell’anno.
In sintesi, The Witcher 4 è il progetto più ambizioso e centrale, ma CD Projekt RED sta portando avanti in parallelo un piano multiplo che include il ritorno a Night City, nuove IP e strumenti tecnologici condivisi, confermando una strategia di crescita stabile e a lungo termine.
Segnaliamo infine che CD Projekt RED ha ammesso che The Witcher 4 potrebbe avere una grafica diversa dalla tech demo.
— CD PROJEKT IR (@CDPROJEKTRED_IR) August 28, 2025