Sony potrebbe presto tornare nel mercato delle console portatili con un progetto di enorme ambizione: una PlayStation 6 Portatile capace di trasformarsi, tramite una dock, in una console casalinga a tutti gli effetti prozio Coe Nintendo Switch 2. Secondo il noto insider Moore’s Law is Dead, la nuova piattaforma dovrebbe arrivare insieme ad una PS6 tradizionale, andando così a coprire entrambe le fasce di utilizzo, portatile e da salotto. Sarebbe la prima vera console portatile Sony dai tempi di PS Vita del 2011, dopo il tentativo più limitato di PlayStation Portal nel 2023.
Le specifiche trapelate parlano di un’APU AMD con quattro core Zen 6c e altri due dedicati alle funzioni di sistema, affiancata da una GPU integrata RDNA 5 con 16 Compute Units. La frequenza varierà in base all’utilizzo: circa 1,20 GHz in modalità portatile, fino a 1,65 GHz in modalità docked, con la promessa di una potenza nativa superiore a quella di PlayStation 5 base. Una soluzione che avvicinerebbe molto la filosofia della console a quella di Nintendo Switch, ma con un livello prestazionale decisamente più alto.
VGC segnala che il prezzo stimato si aggirerebbe sui 500 dollari, con uscita prevista per la fine del 2027, anche se si tratta ancora di speculazioni. Reuters aveva già anticipato che Sony e AMD stanno collaborando per il chip della nuova generazione, puntando fortemente sulla retrocompatibilità. Le indiscrezioni sono considerate plausibili anche da esperti come Digital Foundry, che hanno riconosciuto coerenza nei dettagli tecnici diffusi.
Per ora Sony non ha confermato nulla, ma durante un recente meeting aziendale i vertici di Sony Interactive Entertainment hanno ribadito la volontà di esplorare “nuovi e potenziati modi per far interagire i giocatori” con i contenuti PlayStation. Tutto lascia quindi pensare che la prossima mossa della compagnia possa davvero essere una console ibrida, capace di fondere la potenza di una home console con la libertà del gioco portatile.
Concludiamo l’articolo segnalando che secondo un leaker, PS6 offrirà il 4K a 120 FPS con prestazioni di Ray Tracing da 5 a 10 volte superiori rispetto a PS5.