Come proteggere la propria galleria fotografica da alcune impostazioni di default che potrebbero mettere a rischio la propria privacy.
Nelle ultime settimane è emersa una realtà inquietante: in diversi gruppi Facebook e forum online circolavano foto e immagini – spesso a sfondo intimo – condivise inconsapevolmente dalle stesse persone ritratte.
Si tratta di immagini rubate dai social, condivise senza autorizzazione dopo averle ricevuto o, addirittura, scattate di nascosto.Un episodio che ha riacceso il dibattito sulla necessità non solo di proteggere i propri dati e la propria galleria fotografica, ma anche di individuare e punire severamente i responsabili di queste violazioni, con pene sempre più severe.
Tuttavia, quello che in molti ignorano è che, anche senza pubblicare online le proprie immagini, alcune impostazioni dello smartphone possono consentire alle app di accedere alla galleria.
Come capire se il tuo smartphone sta utilizzando le tue foto
Quante volte al giorno sblocchiamo il nostro smartphone per immortalare un momento speciale? Una cena tra amici, un piatto goloso, un tramonto mozzafiato. Ogni occasione è buona per scattare qualche immagine da condividere o da tenere come ricordo nella galleria fotografica del proprio telefono, divenuta un prezioso diario digitale.

Si tratta di un gesto fatto senza pensarci troppo, pensando di avere il pieno controllo sul destino dei contenuti prodotti. Salvo poi iniziare a notare qualcosa di sospetto: suggerimenti strani e inaspettati mentre si naviga suo social network.
Proposte di condivisione di contenuti che sembravano conoscere fin troppo bene le loro abitudini fotografiche, collage creativi di immagini mai pubblicate online, suggerimenti per storie basati su momenti privati. Come è possibile che un’applicazione sembri “vedere” contenuti che non abbiamo mai intenzionalmente condiviso?
Facebook accede alle tue foto private: ecco le impostazioni da disattivare immediatamente
Migliaia di utenti sono all’oscuro di una recente funzionalità introdotta da Meta nell’applicazione Facebook, grazia alle quali l’app ha la possibilità di accedere alla galleria fotografica degli utenti.
Si tratta della funzionalità “Suggerimenti per la condivisione della galleria”, questa include alcune opzioni per suggerimenti personalizzati e visualizzazione durante la navigazione. Queste funzione risultano abilitate di default, dunque molti utenti sono inconsapevoli di averle.
L’intelligenza artificiale di Meta utilizza questi accessi per analizzare le foto non condivise presenti sul dispositivo, elaborando suggerimenti creativi come collage, momenti salienti di viaggio e storie personalizzate. I dati vengono processati sui server dell’azienda, sollevando serie preoccupazioni sulla privacy digitale degli utenti.
Come disattivare i Suggerimenti di condivisione personalizzati della Galleria
La procedura per poter disattivare queste impostazioni è relativamente semplice. Basterà accedere alle impostazioni di Facebook cliccando sull’icona con tre linee orizzontali, per poi:
- Navigare fino a Impostazioni e Privacy
- Selezionare Impostazioni e scorrere fino a Preferenze
- Scorrere fino a trovare la voce
- Suggerimenti di condivisione personalizzati della Galleria.
- Viasualizza i suggerimenti della Galleria quando navighi su Fabook.
- Disattivare entrambe le voci.
La prima opzione impedisce a Meta di utilizzare i dati di base della galleria, come date di creazione, video preferiti e metadati delle immagini. La seconda blocca la visualizzazione di foto e video privati come suggerimenti durante la navigazione sul social network.