ROG Strix SCAR 18 non è un portatile per tutti. È progettato per chi cerca prestazioni estreme, uno schermo di livello professionale e una piattaforma aggiornata ai massimi standard tecnologici del momento. Questo laptop da 18 pollici si posiziona nella fascia “enthusiast” del mercato: dove la potenza non si discute e ogni componente è scelto per fare la differenza. Vediamo cosa offre davvero questo mostro firmato ASUS in questa nostra recensione.
Specifiche Tecniche
- CPU: Intel Core Ultra 9 275HX (24 core, fino a 5.4 GHz, NPU 13 TOPS per carichi AI);
- GPU: NVIDIA RTX 5090 Laptop (24 GB GDDR7, 175W TGP, supporto DLSS 4 e ray tracing avanzato);
- RAM: Fino a 64 GB DDR5-5600 (espandibile tramite accesso diretto, dual channel);
- Storage: Fino a 4 TB SSD PCIe 4.0 in RAID 0, velocità di lettura/scrittura ultra-rapide;
- Display: ROG Nebula HDR Display 18” Mini LED QHD+ (2560×1600), 240Hz, 100% DCI-P3, Dolby Vision, G-Sync, certificazione Pantone;
- Connettività: 2x Thunderbolt 5, HDMI 2.1, 2.5G LAN, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4;
- Peso: Circa 3.3 kg, con costruzione solida ma non pensata per la mobilità costante;
- Batteria: 90 Wh, alimentatore da 380W con supporto al massimo carico simultaneo;
Performance: un desktop travestito da laptop
Il cuore di questo portatile è l’Intel Core Ultra 9 275HX. Parliamo di 24 core (8 ad alte prestazioni, 16 ad alta efficienza) e una NPU integrata da 13 TOPS, utile per operazioni AI locali, rendering accelerato e carichi distribuiti. La GPU del modello da noi testato è invece una RTX 5090 Laptop, top di gamma assoluto nella lineup NVIDIA 2025: 24GB di memoria GDDR7, 175W di potenza termica, e compatibilità completa con tutte le tecnologie NVIDIA più recenti, incluse DLSS 4, Ray Reconstruction e Frame Generation avanzata.
In gaming in 1440p, questa combo macina facilmente oltre 200 FPS nei titoli competitivi (come Valorant, CS2, Apex Legends) e mantiene performance fluide anche nei giochi più impegnativi (Cyberpunk 2077, Starfield, Avowed) con ray tracing e DLSS attivi, il che lo rende praticamente perfetto per giocare in mobilità con la potenza di un desktop high end, occupando però pochissimo spazio.
Display: ROG Nebula HDR
Lo schermo da 18 pollici è uno dei punti forti: pannello Mini LED con oltre 2000 zone di local dimming, refresh a 240Hz, risoluzione QHD+ (2560×1600), copertura 100% DCI-P3, certificazione Pantone e supporto Dolby Vision.
Parliamo di un display capace di garantire altissimo contrasto, picchi di luminosità fino a 1200 nit in HDR e colori accurati. Perfetto per creativi, fotografi, montatori video, sviluppatori e chiunque lavori con contenuti visivi professionali.
La tecnologia anti-riflesso ACR migliora la leggibilità anche in ambienti luminosi, il tutto implementato dalla tecnologia G-Sync per assicurare ulteriore fluidità nei giochi (in caso la si prediliga ad altre soluzioni) eliminando tearing e stuttering.
Raffreddamento: potenza sotto controllo
L’architettura termica del ROG SCAR 18 è progettata per sostenere carichi estremi. ASUS ha integrato una vapor chamber che copre sia CPU che GPU, in combinaizone al metallo liquido ad alte prestazioni (Thermal Grizzly Conductonaut Extreme) e un sistema a tre ventole con flussi d’aria ottimizzati.
Le temperature, anche sotto carico, rimangono sotto i 90°C con buona gestione termica. Il lato negativo è la rumorosità in modalità Turbo: si superano facilmente i 55 dB. Per chi lavora in ambienti silenziosi, il profilo Performance offre un buon compromesso.
Un dettaglio tecnico interessante: la dissipazione è a doppio layer, con prese d’aria frontali, laterali e posteriori. Questo permette al sistema di espellere calore in modo più rapido ed efficiente rispetto alla media dei laptop gaming.
Design e costruzione
Il design è chiaramente ispirato al mondo gaming, ma curato nei dettagli. La barra LED RGB a 360 gradi corre lungo tutta la base e la tastiera, offrendo illuminazione personalizzabile. L’AniMe Vision è un display LED sul retro del coperchio con oltre 800 LED programmabili: può mostrare animazioni, loghi aziendali o QR code personalizzati.
Il telaio è solido, con una base in plastica resistente e top in metallo. Le finiture sono buone, ma il materiale tende a raccogliere impronte. Il touchpad è ampio e preciso, la tastiera è reattiva, meccanica e con supporto per macro personalizzabili.
Un grande vantaggio è la facilità di accesso: tramite un sistema tool-less, è possibile aggiornare RAM e SSD in meno di un minuto, senza bisogno di strumenti.
Connettività e porte
Il comparto porte è completo e impressionante:
- 2 Porte Thunderbolt 5 (con supporto DisplayPort 2.1 e alimentazione);
- 1 Porta HDMI 2.1 (output 4K a 120Hz);
- 3 Porte USB-A 3.2 Gen2;
- 1 Porta RJ-45 Ethernet 2.5G;
- 1 Slot jack audio combo;
- 1 Slot Kensington lock;
- Webcam 1080p con IR (Windows Hello).
Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4 assicurano connessioni rapide e affidabili, anche in ambienti densi di segnali. Unica mancanza: niente lettore SD integrato. Per i content creator che lavorano con fotocamere, sarà necessario un lettore esterno.
Autonomia e alimentazione
Con una batteria da 90Wh, lo SCAR 18 non punta a un’autonomia record. In produttività leggera (navigazione, video, Office) si ottengono circa 3-4 ore. In uso intenso (render, gaming) non supera l’ora e mezza.
Il caricatore da 380W è pesante ma indispensabile: serve per mantenere CPU e GPU a pieno regime. Da chiuso, il laptop supporta anche ricarica USB-C, ma solo per utilizzi leggeri.
In sintesi: più che un laptop da viaggio, è un desktop portatile da spostare tra casa, studio e ufficio.
Prezzo e target
Il prezzo di partenza si aggira sui 3.000 euro per le versioni con RTX 5080. La configurazione top (RTX 5090, 64GB RAM, 2TB SSD) può superare i 5.500 euro. Non è un acquisto impulsivo: è un investimento mirato.
È indicato per:
- Content creator avanzati (montaggio, grafica, 3D, fotografia)
- Professionisti in ambito AI, sviluppo, simulazione
- Gamer competitivi e streamer
- Aziende che vogliono workstation mobili potenti e aggiornabili
Con la sua espandibilità, robustezza e potenza, può facilmente sostituire un desktop high-end mantenendo una discreta flessibilità di movimento.
Conclusioni
Il ROG Strix SCAR 18 è un portatile fuori categoria. Pensato per chi lavora in ambienti ad alta intensità computazionale, per i content creator, gli sviluppatori, ma soprattutto per i gamer più esigenti. Non è per tutti: peso, prezzo e consumo lo rendono impegnativo e va trattato come una vera workstation.
Se avete bisogno di potenza desktop, volete un display professionale integrato e apprezzate la libertà di aggiornare i componenti nel tempo, è una delle scelte più sensate sul mercato oggi. Asus ha creato una macchina che non scende a compromessi: se vi serve un sistema all’altezza delle aspettative più elevate, lo SCAR 18 le soddisfa tutte.
La recensione in breve
ROG Strix SCAR 18 è un laptop per pochi: in poco più di tre chili contiene la potenza di un PC Desktop high end. Potente, bellissimo e perfetto per chi preferisce giocare e lavorare in mobilità (a patto che troviate una presa per tenerlo sotto carica, ovviamente!)
-
Voto Game-Experience