• Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn Telegram Twitch
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Game-eXperience.it
Home»Articoli»Recensioni»Recensione | Rare Replay

Recensione | Rare Replay

Il mondo dei videogiochi è costellato di leggende, una di queste, una delle più antiche, è proprio Rare. 30 Giochi, 30 Capolavori, vediamoli insieme.
Alessandro Di LibertoDi Alessandro Di Liberto06/08/20157 min lettura
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn Pinterest
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Il mondo dei videogiochi è costellato di leggende, una di queste, una delle più antiche, è proprio Rare. In più di 30 Anni di videogiochi Rare ha saputo regalarci veri e propri capolavori, pietre miliari indimenticabili, pilastri di questo mondo, in questa collection sono presenti 30 giochi dal 1983 ad oggi, vediamoli insieme e vediamo perchè la Rare Replay è un Must Have per Xbox One.

Old but Gold

Questa mastodontica collection racchiude, come già detto, 30 giochi scelti da Rare, i 30 titoli rappresentano il cammino di questa magnifica Software House nel tempo, è possibile infatti ripercorrere la storia dei videogiochi scorrendo tra i vari titoli presenti nella collezione, i più nostalgici saranno con le lacrime agli occhi e i novizi avranno finalmente modo di provare con mano quelli che erano i videogiochi di una volta, semplici nel design, quasi minimali, difficilissimi nel gameplay.
Sviluppare una collection così vasta è comunque un lavoro difficile, oltre al riadattamento temporale Rare ha dovuto farsi strada tra licenze e permessi, questo spiega una delle più grandi assenze, ovvero Donkey Kong, la maggior parte delle IP contenute nella collection appartiene o apparteneva a marchi ormai morti, Donkey Kong invece appartiene ancora a Nintendo e quindi è stato impossibile riproporre la magnifica esperienza di uno dei più bei giochi di sempre su Xbox One.
Non bisogna disperarsi comunque, in questa collection è presente veramente di tutto, da quel grandissimo capolavoro che è Battletoads a Killer Instinct Gold per arrivare ai giorni nostri con Banjo Kazooie e Project Dark Zero.

È tutto oro quello che luccicarare-replay-xbox-one-sale-01

È proprio il caso di dirlo, è tutto oro quello che luccica, questa collection non è la classica remaster o remake/reboot ad alta definizione che ci siamo abituati a vedere in questa generazione.
Rare Replay esce dai canoni, rifonda il concetto di Collection come solo una Software House con 30 anni di esperienza può fare, Rare Replay si mostra moderna nello stile, nei concetti, per dare accesso a porte che erano chiuse da decenni, porte che contengono capolavori indimenticabili.
Quello che Rare ha fatto è impressionante, il gioco si mostra con vesti grafiche nuove, colorate, vivaci e burlone, mischiando quello che erano i videogiochi, puro arcade difficoltà e skill, con i concetti di divertimento videoludico di oggi, sfide, obiettivi, Rankings.

Graficamente i menù di gioco si mostrano come un teatrino, stile già mostrato nei vari trailer di rilascio, con il videogiocatore presente sotto forma di spettatore, il tutto in puro stile Rare, geniale, concreto e colorato.

È presente una netta distinzione tra i titoli usciti per Xbox/Xbox 360 e i capitoli usciti precedentemente, sarà infatti necessario installare a parte i giochi più recenti per essere poi avviati tramite retrocompatibilità, dando un assaggio di quella che è una delle funzioni più interessanti di Xbox One ( ricordiamo che la retrocompatibilità è prevista per tutti nel peridodo di Novembre ).
Tutti gli altri giochi verranno invece avviati all’interno della Rare Replay, permettendo al giocatore di uscire dal gioco in ogni momento per verificare punteggi e sfide.
Ogni titolo avrà degli obiettivi che richiederanno dedizione e costanza per essere completati a fondo, per i maniaci degli Obiettivi ( come me, ndr. ) parliamo di qualcosa come 10.000 punti in un solo gioco, centinaia di obiettivi, sfide e leaderboards diversi per 30 giochi diversi, è qualcosa di mastodontico.

rare-replay-rece-06

Parliamo di giochi

Una panoramica dei giochi presenti in questa collection è necessaria per spiegare a fondo il concetto di questo Titolo.

Partiamo dal periodo pre-nintendo:

Titolo Anno di Rilascio
Jetpac 1983
Lunar Jetman 1983
Atic Atac 1983
Sabre Wulf 1984
Underwurlde 1984
Knight Lore 1984
Gunfright 1985

Siamo nei primi anni di Rare, giochi molto basilari, graficamente poveri ma ricchi di sfide, da notare Jetpac, diventato poi Jetpac Refuelled ( anch’esso presente nella collection ) e Sabre Wulf, titolo che ha dato il nome ad uno dei personaggi più famosi di Killer Instinct.

Il Periodo nintendo è stato quello che ha reso Rare una delle più grandi Software House di sempre, capolavori su capolavori, vediamo quali di questi sono presenti nella Rare Replay.

Titolo Anno di Rilascio
Slalom 1986
R.C. Pro-Am 1987
Cobra Triangle 1989
Snake Rattle ‘n’ Roll 1990
Solar Jetman 1990
Digger T. Rock 1990
Battletoads 1991
R.C. Pro-Am II 1992
Battletoads Arcade 1994
Killer Instinct Gold 1996
Blast Corps 1997
Banjo-Kazooie 1998
Jet Force Gemini 1999
Perfect Dark 2000
Banjo-Tooie 2000
Conker’s Bad Fur Day 2001

Si può dire che questo è il periodo che rappresenta l’anima di Rare, da NES a Nintendo 64, 15 anni di capolavori inestimabili, grandi assenti in questo caso Donkey Kong e il primo Killer Instinct ( già presente su Xbox One ), notiamo però la presenza di Killer Instinct Gold, Conker’s Bad Fur Day in versione non censurata, Battletoads e Banjo Kazooie.

Il periodo post-nintendo è quello contemporaneo, con Rare sviluppatore First Party di Microsoft quindi con Xbox 360 e Xbox One, a detta di molti è uno dei periodi più scuri della Software House, altri potrebbero dire che invece è uno dei più creativi in quanto Rare ha a completa disposizione tutto il tempo e lo spazio per creare capolavori come solo lei sa fare, vediamo il periodo Xbox.

Titolo Anno di Rilascio
Grabbed by the Ghoulies 2003
Kameo 2005
Perfect Dark Zero 2005
Viva Piñata 2006
Jetpac Refuelled 2006
Viva Piñata: Trouble in Paradise 2008
Banjo-Kazooie: Nuts & Bolts 2008

Il periodo Xbox è un periodo di Reboot e nuove ip, prima su tutte Kameo, uno dei giochi di lancio per Xbox 360, graficamente stupefacente per i tempi con un gameplay unico e indimenticabile, Project Dark Zero, il seguito del già rinomato Project Dark uscito su Nintendo 64 e successivamente anche su Xbox 360 e Viva Pinata, un titolo colorato e divertente, adatto ai più piccoli, senza perdere però la qualità che solo Rare sa offrire.

rare-ds1-670x359-constrain

In Conclusione

Prima di lasciarci trasportare dal classico “Tiriamo le Somme”, bisogna mettere in risalto un’ultima, piccola cosa, una funzione troppo piccola per avere un paragrafo dedicata ma troppo grande per non parlarne.
Rare ha ben pensato di ricompensare i giocatori che giocano i vari titoli offrendo loro pezzi di storia, sarà infatti possibile, dopo aver completato determinate sfide o obiettivi, guadagnare dei badge che ci permetteranno di avanzare di livello nel macrogioco, ovvero la Rare Replay, in base al nostro livello verranno sbloccati dei contenuti nella modalità Teatro che ci mostreranno pian piano tutta la storia della leggendaria software house inglese, dagli albori fino ad oggi.

Detto questo, è ora di tirare le somme;

C’è ben poco da dire, le parole lasciano spazio ai videogiochi, le emozioni di un tempo, il fascino di quello che è stato, adattato ai tempi moderni. Rare propone qualcosa di nuovo, dimostrando che, anche senza creare un vero e proprio gioco, riesce comunque a stupire, non si tratta di una collection anonima, come un libro di vecchie foto, trasmette le emozioni e i piaceri che un tempo erano i videogiochi, regalando quella stranissima sensazione che fa pensare ” è passato così tanto tempo, però sembra così poco “.
Scorrendo tra i vari giochi è possibile vedere, testare con mano, quanto è stata rapida, ascendente, dirompente l’evoluzione dei videogiochi, e quanto talento era ed è necessario per imbarcarsi in avventure del genere, Rare mette il punto e ribadisce quanto sia superfluo il tecnicismo, com’è possibile creare veri e propri capolavori imbottigliando grandi idee senza strafare in termini grafici.
In conclusione, non si finisce mai di giocare, Rare ha iniziato a farci giocare più di 30 Anni fa, continua a farlo, e lo farà di nuovo con Sea of Thieves, una grande collection fatta di grandi giochi, il tutto in pieno stile Rare.

PRO:

  • Prezzo Budget 30€ per 30 giochi
  • Capolavori senza tempo
  • Sfide, obiettivi e leaderboards
  • Multiplayer supportato

CONTRO:

  • I giochi non sono rimasterizzati, sono gli originali ( potrebbe anche essere un pro )
  • Manca Doneky Kong
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti.

Proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.