Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»PlayStation»Ratchet & Clank: Rift Apart – I portali erano fattibili anche su PS3, per il fondatore di TT Games

Ratchet & Clank: Rift Apart – I portali erano fattibili anche su PS3, per il fondatore di TT Games

Sony Interactive Entertainment ha rilasciato Ratchet & Clank: Rift Apart nel corso del mese di giugno 2021, titolo che ricordiamo è approdato
Alberto RossiBy Alberto Rossi26 Agosto 2021
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Ratchet & Clank: Rift Apart
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Sony Interactive Entertainment ha rilasciato Ratchet & Clank: Rift Apart nel corso del mese di giugno 2021, titolo che ricordiamo è approdato in esclusiva su PlayStation 5 e che ha posto sin da subito grandi attenzioni sulla feature dei portali. Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, nel nuovo capitolo della serie è possibile interagire con delle fratture spazio temporali in alcuni momenti ben prestabiliti dal team di sviluppo.

In queste ore quindi Jon Burton, fondatore del team di Traveller’s Tales e che oggi milita presso TT Games, ha affermato come questi celeberrimi portali di Rift Apart non sono altro che una trovata di marketing messa in atto dall’azienda giapponese e da Insomniac Games. Secondo lo sviluppatore infatti persino PlayStation 3 avrebbe potuto gestire questa feature che, di conseguenza, non necessita dell’SSD di PlayStation 5 per funzionare.

Qui di seguito trovate infatti alcune sue dichiarazioni condivise nel corso di un video del canale YouTube Coding Secrets:

“Onestamente credo che il gameplay di Rift Apart riguardanti i portali sia stato presentato prima del lancio in un modo forse esagerato. E mi riferisco nello specifico alle sorprendenti sequenze in cui Ratchet passava agilmente tra un mondo e l’altro in fantastiche sequenze d’azione. Ma alle fine, quando il gioco è uscito sul mercato, queste sequenze erano principalmente solo cutscene oppure sezioni brevi con un gameplay molto limitato. E proprio per questo motivo credo che è possibile utilizzare tutti i tipi di trucchi e le ottimizzazioni dell’SSD per realizzarli, ma dato che questi portali conducono sempre nella stessa area, possono essere ottenuti anche su hardware più datati. Sono semplici sul piano grafico ed in effetti sembrano usare molti oggetti come le casse che sarebbero già disponibili nella memoria generica”.

Secondo Jon Burton quindi Insomniac Games ha indubbiamente fatto un lavoro ottimo con Ratchet & Clank: Rift Apart, ma i portali non sono la feature innovativa ed innegabilmente legata all’SSD di PlayStation 5 come si diceva prima del lancio.

Intanto sapevate che Rift Apart è stato il gioco più venduto nel mese di giugno 2021 in quel degli USA?

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.