Dopo il successo di PS5 ed il lancio piuttosto recente di PS5 Pro, Sony è ovviamente già al lavoro su PS6, la sua console next-gen sviluppata in collaborazione con AMD e progettato ancora una volta sotto la guida dell’architetto Mark Cerny. Secondo quanto rivelato da Tom del canale YouTube Moore’s Law is Dead, PlayStation 6 potrebbe offrire prestazioni doppie rispetto a PS5 Pro, al punto da avvicinarsi — e forse superare — le capacità della NVIDIA RTX 4090, la scheda grafica top di gamma di NVIDIA attualmente disponibile sul mercato.
Secondo le stime dello YouTuber (riportate da Tweaktown), basate sulle sue speculazioni e sui vari leak emersi in rete in questi mesi, questa potenza deriverà da un sistema hardware del tutto inedito per il mondo console, con una CPU AMD Zen 5 di fascia alta dotata di cache X3D ed una GPU che si baserà sulla nuova architettura UDNA (evoluzione dell’attuale RDNA usata su PS5). Una configurazione così ambiziosa consentirebbe alla console di supportare gaming a 4K 120FPS in maniera nativa e 8K 60FPS sfruttando tecnologie avanzate di upscaling come il PSSR (PlayStation Spectral Super Resolution), progettato per massimizzare le performance senza sacrificare la qualità visiva.
A confermare queste prospettive ci sono anche le recenti stime di KeplerL2, insider noto nell’ambiente tech, secondo cui la PS6 registrerà un +20% in rasterizzazione (l’elaborazione dell’immagine 3D in 2D) e un raddoppio delle performance per quanto riguarda il ray tracing (illuminazione realistica) e l’intelligenza artificiale, rispetto alle console attuali.
Questo concentrato di potenza e innovazione potrebbe però comportare un costo elevato: lo stesso Tom ipotizza un prezzo di lancio tra i 650 e i 750 dollari, anche per il modello base. Una cifra impegnativa, ma che rifletterebbe il salto generazionale promesso da Sony.
Se i tempi verranno rispettati, PS6 potrebbe debuttare sul mercato a fine 2027, pronta a diventare la console più potente mai realizzata da Sony, capace di supportare i titoli più ambiziosi della futura generazione, compreso — forse — un eventuale GTA 7, con il sesto ed ambizioso capitolo già destinato a sfruttare a fondo la potenza della PS5 Pro. La sfida tecnologica con Microsoft e la nuova Xbox si preannuncia dunque più accesa che mai.