Sony ha sorpreso il pubblico dello State of Play annunciando un nuovo modello di PS5 Digital a prezzo ridotto, pensato esclusivamente per il mercato giapponese. La console, che sarà disponibile dal 21 novembre 2025, rappresenta una mossa strategica per contrastare il dominio di Nintendo Switch 2 nel Paese del Sol Levante. Proposta a 55.000 yen, equivalenti a circa 300 euro, la nuova PlayStation 5 si distingue per il prezzo fortemente competitivo rispetto alle versioni tradizionali, con l’obiettivo di rendere l’hardware di nuova generazione più accessibile ai giocatori locali.
A livello tecnico, questa versione non introduce differenze sostanziali rispetto alla PS5 Digital standard, ma presenta importanti limitazioni regionali: la console sarà region locked, funzionerà solo con account giapponesi e offrirà unicamente la lingua giapponese. Una scelta che, pur restringendo il pubblico potenziale, mira a rafforzare la presenza di Sony nel mercato interno, dove PlayStation 5 ha finora incontrato difficoltà nel mantenere il ritmo delle console Nintendo.
Secondo quanto emerso, l’operazione segue un modello simile a quello già sperimentato da Nintendo con la sua Switch 2 “light” dedicata al Giappone. Entrambe le aziende sembrano puntare su strategie parallele per ampliare la base installata e catturare l’attenzione dei consumatori in vista delle festività natalizie, periodo in cui la competizione tra console si fa più accesa.
Non è ancora chiaro se la PS5 economica includerà un blocco regionale completo, come nel caso della nuova Switch 2 (che sta ottenendo vendite imponenti), o se la limitazione riguarderà esclusivamente l’interfaccia linguistica e gli account. In ogni caso, il lancio di questa versione a basso costo potrebbe rappresentare una svolta nel mercato nipponico, offrendo ai giocatori un modo più accessibile per entrare nell’ecosistema PlayStation 5 senza rinunciare alla qualità del prodotto.
Con questa mossa, Sony dimostra di voler riaccendere la competizione in Giappone, puntando su un approccio pragmatico e mirato: meno funzioni internazionali, ma un prezzo fortemente attrattivo per conquistare nuovi utenti nel territorio che ha visto nascere il marchio stesso.
