• Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn Telegram Twitch
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Project Leonardo, PlayStation annuncia il controller dedicato all’accessibilità

Project Leonardo, PlayStation annuncia il controller dedicato all’accessibilità

Ecco il controller di Sony legato all'accessibilità.
Alberto RossiDi Alberto Rossi05/01/20233 min lettura
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn Pinterest
Project Leonardo
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Sony Interactive Entertainment ha annunciato nel corso della conferenza in programma al CES 2023 Project Leonardo, controller dedicato interamente al mondo dell’accessibilità e realizzato appositamente per PlayStation 5.

Come rivelato dal colosso giapponese, questo pad è stato realizzato direttamente “con il contributo di esperti in materia di accessibilità, membri della community e sviluppatori di giochi“, permettendo a tutti gli utenti affetti da disabilità fisiche di mettere le mani su un kit controller estremamente personalizzabile e accessibile, “pronto all’uso” così da gettarsi a capofitto nell’azione.

Project Leandro ha visto il coinvolgimento diretto di AbleGamers, SpecialEffect e Stack Up, con Sony che in questo modo è riuscita a progettare un pad per PS5 capace di adattarsi praticamente ad ogni tipo di esigenza, ponendosi quindi come un prodotto essenziale per chi non riesce ad affrontare delle sessioni di gaming realmente soddisfacenti utilizzando il DualSense.

Ecco alcune delle caratteristiche principali di questo nuovo controller dedicato al mondo dell’accessibilità su PlayStation 5:

  • Esperienza di gioco estremamente personalizzabile grazie alla possibilità di utilizzare un solido kit di componenti intercambiabili, tra cui una serie di cappucci levetta e tasti analogici di diverse forme e dimensioni.
  • Personalizzazioni software per offrire la più completa esperienza di gioco sulla console PS5 con Project Leonardo, con la mappatura completa dei tasti del controller grazie ai quali i giocatori possono impostare due funzioni (come “R2” + “L2”) sullo stesso tasto.
  • È possibile salvare dei profili, così da memorizzare le impostazioni dei tasti programmati, passando facilmente dall’uno all’altro premendo il tasto del profilo. È possibile memorizzare fino a tre profili di controllo e accedervi in qualsiasi momento dalla console PS5.
  • Project Leonardo può essere utilizzato come controller indipendente o insieme ad altri controller wireless Project Leonardo o DualSense. Proprio in tal senso Sony ha dichiarato che è possibile utilizzare contemporaneamente fino a due controller Leonardo e un controller wireless DualSense come un unico controller virtuale.
  • Project Leonardo è espandibile tramite quattro porte AUX da 3,5 mm che supportano una serie di interruttori esterni e accessori per l’accessibilità di terze parti, permettendo in questo modo di creare il proprio set up di gioco definitivo.

8a17f25d7ed6e78b9a577532f16149cf07b270b4 scaled

So Morimoto, designer di Sony Interactive Entertainment, ha affermato quanto segue:

“Project Leonardo fa parte della linea di prodotti PS5 e si basa sul medesimo concetto di design. La nostra ispirazione nasce dall’idea che tutti i giocatori possano vivere insieme il mondo PlayStation. Il nostro team ha testato decine di progetti con esperti in materia di accessibilità, alla ricerca di soluzioni che potessero aiutare a risolvere le principali difficoltà legate a un uso ottimale del controller. Il design del “controller frazionato” consente un riposizionamento pressoché libero della levetta sinistra/destra, non occorre tenerlo in mano e consente di scambiare in modo molto flessibile i tasti e i cappucci levette. 

Project Leonardo è personalizzabile in base alle proprie esigenze, pertanto non esiste un layout ‘corretto’. Desideriamo offrire ai giocatori la possibilità di creare le proprie configurazioni. Inoltre, il controller può adattarsi in modo flessibile a diverse combinazioni di accessori per l’accessibilità, creando uno stile personalizzato. Sono entusiasta all’idea che il design sarà perfezionato attraverso la collaborazione con i giocatori, piuttosto che presentare loro una soluzione vincolante.“

Concludiamo infine il nostro articolo specificando che Project Leonardo si trovi attualmente in fase di sviluppo, con Sony che ha rivelato che è attualmente intenta a raccogliere tutta una serie di feedback dalla community, senza disporre al momento di una data di uscita precisa e né tantomeno di un prezzo.

363e0bbd7d768448f8c5302a45e830ca8aca3740 scaled

Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti.

Proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.