Il mercato dei videogiochi è sempre più vasto, ma i numeri raccontano una realtà sorprendente: pochissimi giocatori acquistano regolarmente nuovi titoli. Secondo i dati raccolti da Circana nel report Future of Video Games relativo al terzo trimestre del 2025, solo il 4% dei videogiocatori statunitensi compra più di un gioco al mese, mentre oltre il 60% ne acquista meno di due all’anno. Addirittura un terzo degli utenti non compra alcun gioco nel corso dei dodici mesi.
Le cause di questa tendenza sono molteplici. Da un lato c’è la crisi economica e la crescita dei prezzi dei videogiochi e delle edizioni da collezione; dall’altro, l’ascesa dei “giochi eterni”, quei titoli come Fortnite, Roblox e Genshin Impact che riescono a trattenere i giocatori per anni, riducendo il bisogno di acquistare altro. In parallelo, la diffusione dei servizi in abbonamento e del free-to-play ha cambiato profondamente le abitudini di consumo.
L’analista Matt Piscatella di Circana spiega che oggi a sostenere il mercato sono i cosiddetti “hyper enthusiast”, ovvero quei giocatori disposti a spendere senza preoccuparsi troppo del prezzo. È grazie a loro che esistono accessori premium, console “Pro” e collector’s edition da centinaia di euro: sono una minoranza, ma generano una fetta enorme dei ricavi.
Le aziende del settore si stanno adattando di conseguenza. Sony, ad esempio, guadagna ormai più dalle microtransazioni che dalle vendite tradizionali: un segnale chiaro di come i modelli economici dell’industria videoludica si stiano spostando sempre più verso i contenuti aggiuntivi e i giochi in costante aggiornamento.
In sintesi, la maggior parte dei giocatori non compra più giochi ogni mese: a far girare il mercato sono pochi appassionati e tantissimi contenuti digitali, segno che l’industria si sta evolvendo più verso la fedeltà a lungo termine che verso la novità continua.
Aggiungiamo che Sony ha ottenuto il marketing di Battlefield 6, dopo che Call of Duty è diventato di Microsoft.
Hyper enthusiast, price-insensitive players are really keeping things going, especially in the non f2p gaming space.According to Circana's Q3 2025 Future of Games, only 4% of US video game players buy a new game more often than once per month, with a third of players not buying any games at all.
— Mat Piscatella (@matpiscatella.bsky.social) 2025-10-02T16:54:18.096Z