In queste settimane si sta sta parlando ampiamente e a più riprese dei tre nuovi livelli di abbonamento del PlayStation Plus, con Sony Interactive Entertainment che appena qualche giorno fa ha annunciato ufficialmente la data in cui questa sorta di “versione 2.0” del servizio verrà effettivamente attivata nei principali mercato di tutto il Mondo, inclusa quindi la nostra Italia.
E come certamente saprete già, il colosso del Paese del Sol Levante renderà attivo dalla giornata del 22 giugno 2022 il piano Premium del suo servizio di abbonamento, con gli utenti che grazie ad esso potranno gustarsi tutta una serie di preziosi vantaggi, tra i quali è impossibile non citare una ricca line up di circa 400 giochi per PlayStation 4 e PlayStation 5 ed una selezione di demo gratuite.
Il livello Premium del PlayStation Plus offrirà al lancio i giochi PS3, ma solo in streaming
Ma oltre a questo, tutti gli abbonati al tier massimo del PlayStation Plus potranno anche gustarsi una selezione di titoli tratti direttamente dalle precedenti generazione di console targate PlayStation. E proprio per quanto riguarda quest’ultimo elemento, grazie al PlayStation Blog è possibile scoprire un dettaglio decisamente importante, i giochi in retrocompatibilità di PlayStation 3 saranno disponibili al lancio solo in streaming.
Qui di seguito trovate infatti quanto è possibile leggere nel blog ufficiale di cui sopra:
Il servizio include anche fino a 340 giochi appartenente ad un catalogo di grandi classici, disponibili sia in streaming che tramite download, dalle generazioni originali di PlayStation, PS2 e PSP. I giochi per PS3 saranno disponibili solo tramite streaming nel cloud.
Quindi sì, come avete potuto leggere chiaramente dalla descrizione di cui sopra, i titoli per PS1, PS2 e PSP inclusi nel livello Premium del PlayStation Plus potranno essere giocati anche in locale, direttamente con la retrocompatibilità offerta delle console PlayStation 4 e PlayStation 5, ma invece i giochi per PS3 potranno essere giocati esclusivamente attraverso il cloud, con l’obbligo quindi di avere a disposizione una connessione internet prestante.
E questa è una cosa da ricercarsi senza alcun dubbio nell’architettura cervellotica di PS3, console di Sony che ricordiamo aveva come processore il Cell, potente sì ma di difficile gestione. Ovviamente questa è una cosa che potrebbe anche cambiare in futuro, con il colosso giapponese che potrebbe prima o poi rilasciare un emulatore dedicato alla terza generazione di console.
![PS3 Playstation Plus](https://game-experience.it/wp-content/uploads/2022/04/ps3-1024x576.jpg)