• Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn Telegram Twitch
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Game-eXperience.it
Home»Notizie»PlayStation detiene il 70% del mercato console, svela Microsoft

PlayStation detiene il 70% del mercato console, svela Microsoft

Il Presidente di Microsoft ha affermato che PlayStation controlla un'ampia quota del mercato delle console, nettamente superiore a quella di Xbox.
Alberto RossiDi Alberto Rossi21/02/20232 min lettura
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn Pinterest
PlayStation 5 (PS5) al fianco di Xbox Series X
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Il Presidente di Microsoft, Brad Smith, ha affermato che PlayStation controlla un’ampia quota del mercato delle console, dichiarando durante una conferenza stampa a Bruxelles che la divisione gaming di Sony controlla attualmente una quota del 70% del mercato globale delle console.

Invece spostandoci all’Europa il dominio è ancora più netto, con PlayStation che arriva a controllare l’80% del mercato mentre Xbox deve accontentarsi del 20%. Passando al Giappone, com’era prevedibile il divario si fa ancora più marcato visto che le console di Sony controllano addirittura il 96% del mercato, mentre invece le macchine da gioco di Microsoft devono accontentarsi del restante 4%.

È importante segnalare che il dirigente non abbia tenuto minimamente conto delle quote di mercato di Nintendo, visto che nel processo di analisi dell’acquisizione di Activision Blizzard i vari enti antitrust sono giunti alla conclusione che si tratti di un mercato diverso rispetto a quello in cui operano Sony e Microsoft.

Brad Smith ha condiviso le seguenti dichiarazioni a GamesIndustry.biz:

“Pensa al mercato in Europa. È un mercato in cui Sony detiene una quota dell’80%. A livello globale, è di circa 70/30. In Giappone è 96/4. Questi numeri sono stati notevolmente stabili per due decenni. Anche l’anno scorso, quando ci sono stati problemi con la catena di fornitura di Sony, si sono ripresentati alla grande”.

Il Presidente del colosso di Redmond ha aggiunto che, secondo una ricerca condotta da IDG (International Data Group), PlayStation ha superato la console di Microsoft sul mercato globale 69/31 verso la fine del 2022. Tuttavia, non è entrato nei dettagli sui numeri di vendita specifici di Xbox in luoghi come gli Stati Uniti ed il Regno Unito, dove le console della corporazione americana ottengono delle vendite più alte rispetto agli altri Paesi.

Ricordiamo che Smith ha parlato con alcuni membri della stampa specializzata dopo l’incontro con Sony ed altri publisher alla Commissione europea martedì, dove Microsoft è sostanzialmente passata all’attacco per completare l’acquisizione di Activision Blizzard da 69 miliardi di dollari.

In quell’occasione Smith ha condiviso queste dichiarazioni:

“Non abbiamo concordato un accordo con Sony, ma spero che lo faremo presto. Spero che oggi sia un giorno che farà progredire il nostro settore e la nostra regolamentazione in modo responsabile”.

Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti.

Proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.