Nintendo Switch 2 sembra ormai destinata ad includere il supporto alla tecnologia DLSS (Deep Learning Super Sampling) di NVIDIA.
Richard Leadbetter di Digital Foundry ha affermato quindi che il cuore tecnologico di Switch 2 sarà un chipset personalizzato, basato sull’architettura Ampere, simile a quella delle schede grafiche NVIDIA RTX serie 30.
Questa scelta dovrebbe di conseguenza consentire a Nintendo di sfruttare funzionalità di upscaling avanzate, seppur ottimizzate per una console portatile. Secondo la redazione inglese, Nintendo Switch 2 non supporterà la Frame Generation, una caratteristica del DLSS 3 presente nei modelli PC più recenti, ma nonostante quest’assenza dovrebbe offrire ottime prestazioni in termini di risoluzione e fluidità.
Secondo le previsioni di DF, Switch 2 sarà in grado di eseguire giochi con upscaling fino a 1440p a 60 fps, rendendo possibile un significativo salto qualitativo rispetto all’attuale generazione. Tuttavia, raggiungere i 4K (2160p) potrebbe essere tecnicamente più impegnativo, soprattutto considerando le limitazioni caratteristiche di una console ibrida, e di conseguenza anche portatile, vista l’assoluta importanza del binomio potenza e consumo.
Comunque secondo Digital Foundry il DLSS non sarà l’unico miglioramento offerto da Nintendo Switch 2, visto che il chipset della console dovrebbe integrare anche funzionalità di ray tracing, aprendo la strada a effetti visivi avanzati che arricchiranno ulteriormente l’esperienza di gioco dei fan.
Leadbetter ha aggiunto che attende con grande interesse la presentazione ufficiale di Switch 2 da parte della Grande N, visto che in quell’occasione la società giapponese condividerà tutte le informazioni sulla nuova console, svelando di conseguenza come intende bilanciare le potenzialità tecniche con l’accessibilità e la durata della batteria, elementi cruciali per il successo della nuova console.
Segnaliamo infine che al CES 2025 è stato mostrato il mockup di Nintendo Switch 2.