Netflix stupisce ancora i suoi abbonati e punta tutto sul gaming per smart TV: quello che devi sapere.
I tempi sono maturi per affermare che le piattaforme streaming sono uno dei punti di riferimento per l’intrattenimento digitale. Musica, film, serie TV, documentari e perfino videogiochi: tutto è a portata di click, senza download complessi né installazioni aggiuntive.
Negli ultimi anni, Netflix si è distinta particolarmente in questo senso, divenendo una delle aziende più dinamiche. La piattaforma ha ampliato costantemente la propria offerta per soddisfare pubblici e abitudini diverse.
L’ultima novità della piattaforma non riguarda serie o film, ma un ambizioso passo nel mondo del gaming. L’azienda ha annunciato l’espansione del suo catalogo di videogiochi progettati per Smart TV, un’iniziativa che mira a integrare in un unico ambiente tutto ciò che serve per il tempo libero, dal binge watching alle sfide tra amici.
Netflix, arriva l’esperienza di gioco senza la console
Con l’ultima novità introdotta da Netflix, gli utenti potranno giocare direttamente sulla propria TV, senza dover scaricare o installare giochi e senza l’utilizzo di console o accessori esterni.

Tutto ciò che serve per giocare è il proprio smartphone che si trasformerà per l’occasione in un controller virtuale capace di gestire i comandi in tempo reale.
Questo andrà collegato alla propria Smart TV – tramite la stessa rete Wi-Fi e l’applicazione Netflix. In questo modo sarà possibile avviare una partita, condividere lo schermo e interagire con gli altri partecipanti in modo fluido.
La possibilità dei giochi interattivi va ad arricchire ulteriormente l’universo Netlif, rendendo la piattaforma in un vero e proprio hub di intrattenimento. I primi titoli disponibili sono:
- LEGO Party!,
- Boggle Party,
- Pictionary: Game Night,
- Tetris Time Warp,
- Arty Crashers: Fool Your Friends.
Sono tutti giochi di società pensati per favorire il divertimento domestico per tutta la famiglia, presentano meccaniche semplici ma coinvolgenti, ideali per divertenti sessioni di gioco.
Nonostante il catalogo dei videogiochi Netflix sia attivo da tempo, non tutti gli utenti erano a conoscenza di questa possibilità.Attraverso questa mossa, Netflix conferma la sua volontà di tenere il passo con i cambiamenti tecnologici e con la domanda di versatilità da parte del pubblico. In un panorama in cui i confini tra film, musica e gioco si fanno sempre più sottili, il colosso dello streaming sembra voler ridefinire cosa significhi davvero “intrattenimento digitale”.