Stai pensando di acquistare un nuovo televisore? Attenzione al modello se sei un utente Netflix: su questi dispositivi non è più attivo.
Il mondo dello streaming digitale ha quasi del tutto soppiantato la televisione. Quante volte la sera ci si rilassa sul divano, telecomando in mano, pronti a guardare le proprie serie preferite negli infiniti cataloghi raccolti nella propria Smart TV?

Si tratta di un gesto entrato nella routine quotidiana, che si compie con estrema semplicità, senza neanche controllare la programmazione televisiva della serata.Tuttavia, dietro a questa semplicità si nasconde un rischio che pochi considerano, e che potrebbe improvvisamente interrompere il nostro intrattenimento quotidiano.
Molti utenti si sono ritrovati, senza preavviso, impossibilitati a utilizzare la piattaforma Netflix su televisori che fino a poco tempo fa funzionavano perfettamente. La sorpresa è stata grande: non si tratta di un problema di connessione o di account, ma di un cambiamento tecnico che riguarda direttamente i dispositivi stessi.
Perché Netflix non funziona più su alcune TV
Netflix, così come altri servizi di streaming online, sono in continua evoluzione per garantire sempre il massimo della qualità ai propri abbonati, non solo dal punto di vista della programmazione. L’applicazione del noto colosso delle streaming, per esempio, è progettata per offrire prestazioni sempre più elevate, con funzionalità avanzate, aggiornamenti continui e una migliore qualità dello streaming.

Mantenere questi standard di qualità significa che i televisori abbiano specifiche tecniche aggiornate, come processori più potenti, memoria RAM adeguata e la capacità di mantenere una connessione stabile ai server della piattaforma.
Dunque, l’evoluzione del servizio streaming richiede prestazioni sempre più elevate che i modelli meno recenti di televisori non riescono a supportare, o quantomeno non più in maniera ottimale. Periodicamente Netflix aggiorna la lista delle Smart Tv che non supportano più l’applicazione, così da consentire ai propri abbonati di non acquistare un televisore obsoleto oppure di muoversi per tempo per sostituire il vecchio.
Tra i dispositivi dichiarati obsoleti di recente troviamo:
- Sony: serie KDL, XBR, W95 e X95 rilasciate prima del 2015;
- Samsung: serie D, E e F prodotte tra il 2010 e il 2013;
- LG: modelli 2010-2013 senza aggiornamento a webOS 3.0;
- Panasonic: serie ST, VT e GT dal 2011 al 2013;
- Philips: serie 4000 e 5000 prodotte prima del 2014;
- Hisense: modelli 2012-2014 con firmware originale;
- Amazon Fire TV: prima generazione, Fire TV Stick 2014 e Fire TV Stick con Alexa 2016;
- Sharp: modelli LC e LE prodotti tra il 2010 e il 2013.
Come verifico se il mio televisore supporta l’applicazione di Netflix?
Per verificare se il proprio televisore è interessato, basta controllare l’anno di fabbricazione sull’etichetta posteriore o consultare le impostazioni della TV alla voce “Aggiornamento software”.
Anche se il dispositivo non sarà più compatibile, esistono soluzioni alternative per continuare a guardare Netflix. È possibile utilizzare un lettore esterno come Amazon Fire TV Stick o Google Chromecast, collegare una console supportata (PlayStation 4/5, Xbox Series X/S) oppure trasmettere lo schermo di un computer tramite cavo HDMI.