Netflix ha svelato le classifiche ufficiali dei contenuti più visti in Italia tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, offrendo un quadro chiaro di ciò che gli utenti stanno premiando sulla piattaforma. Come di consueto, la Top 10 italiana mette insieme titoli nuovi e ritorni di lunga durata, con poche ma significative sorprese.
Sul fronte delle serie TV, al primo posto troviamo Angela, la mini-serie che ha conquistato il pubblico con il suo mix di dramma e mistero. Subito dietro si posizionano Monster: La storia di Ed Gein, ispirata al famigerato assassino americano, e Wayward: Ribeli, altro debutto di successo. Seguono Operazione Speciale: Lioness, Alice in Borderlands – Stagione 3 e Il rifugio atomico. A chiudere la Top 10 c’è Mercoledì – Stagione 2, che resiste da ben nove settimane consecutive, un traguardo raro anche per un titolo di questa portata.
Ecco la top 10 delle serie TV più viste l’ultima settimana su Netflix:
- Angela – Mini serie
- Monster: La storia di Ed Gein – Stagione 1
- Wayward: Ribeli – Mini serie
- Operazione Speciale: Lioness – Stagione 1
- Alice in Borderlands – Stagione 3
- Il rifugio atomico – Stagione 1
- House of Guinnes – Stagione 1
- Rivali – Stagione 1
- Black Rabbit – Mini serie
- Mercoledì – Stagione 2
Per quanto riguarda i film più visti, domina French Lover, seguito da Ruth & Boaz e dal sempreverde KPop Demon Hunters, che continua a sorprendere con 15 settimane di permanenza in Top 10. Nella parte centrale della classifica troviamo Kung Fu Panda 4, Django Unchained e L’amore in teoria, seguiti da Wonka, She Said Maybe, Delirium e Man on Fire: Il fuoco della vendetta. Tra le new entry spiccano proprio Django Unchained e Delirium, che rinnovano il podio con un tocco di cinema classico e thriller psicologico.
Ecco i film più visti sule piattaforme di streaming:
- French Lover
- Ruth & Boaz
- KPop Demon Hunters
- Kung Fu Panda 4
- Django Unchained
- L’amore in teoria
- Wonka
- She said maybe
- Delirium
- Man on Fire: Il fuoco della vendetta
Il dato interessante è la stabilità delle classifiche: pochi cambiamenti e molte conferme segnalano un pubblico affezionato ai propri titoli preferiti. Mentre KPop Demon Hunters continua a essere un fenomeno di resistenza, Mercoledì mantiene il primato di longevità tra le serie, dimostrando come il binge-watching resti una costante anche nel periodo autunnale.
Nel complesso, i dati di Netflix per inizio ottobre rivelano un trend chiaro: gli spettatori italiani alternano curiosità per le novità e nostalgia per i grandi successi del passato, confermando il ruolo centrale della piattaforma nello scenario dell’intrattenimento in streaming.