Mario + Rabbids: Sparks of Hope è disponibile dal 20 ottobre, sfortunatamente però a distanza di pochi mesi, il CEO di Ubisoft, tramite un aggiornamento in termini finanziari, ha affermato che le vendite del titolo sono state al di sotto delle aspettative.
Dunque, Yves Guillemot ha spiegato di essere rimasto alquanto sorpreso dal poco rendimento di Mario + Rabbids: Sparks of Hope, soprattutto per il periodo che si estende dalle ultime settimane dell’anno precedente a inizio gennaio 2023.
Nonostante tutto, la problematica non si sofferma soltanto sulle vendite del titolo. Secondo quanto riportato, per la casa di sviluppo non sarebbe un bel periodo.
Inutile dire che Guillemot abbia espresso particolare delusione sulle performance più recenti, proprio come nel caso di Mario + Rabbids: Sparks of Hope e Just Dance 2023. Ciò che preoccupa l’azienda è l’industria videoludica stessa, che punta sempre di più verso titoli importanti e soprattutto, di lunga durata. In un periodo dove, l’attuale condizione economica influisce negativamente sulle spese degli stessi utenti.
L’accoglienza da parte dei videogiocatori è stata eccellente, proprio come il nostro piano di marketing – spiega Yves Guillemot. Dunque siamo davvero sorpresi per il rendimento così basso di Mario + Rabbids: Sparks of Hope nelle ultime settimane del 2022.
Nonostante le dure parole da parte del CEO, il videogame con protagonista il celebre Mario è stato accolto calorosamente, attualmente tramite Metacritic, il metascore è di 86/100. Dunque, l’avventura in cui il protagonista dovrà tentare di salvare i Rabbids in un viaggio attraverso la galassia ha convinto critica e fan, sfortunatamente Ubisoft è rimasta delusa in termini di vendite.
Nel frattempo negli scorsi giorni si è parlato di un possibile arrivo di Ubisoft+, il servizio in abbonamento proposto dal publisher, sul Game Pass di Microsoft. Dopo le attuali dichiarazioni da parte del CEO dall’azienda, non è difficile pensare che questa possa essere una mossa per migliorare la resa economica di Ubisoft.