Oggi vi porteremo indietro nel tempo per raccontarvi la storia di Windows Live Messenger, noto con la dicitura MSN. Scopriamo la storia di questa app che è poi stata rimpiazzata del tutto da Skype.
La tecnologia fa continui passi da gigante, ed al giorno d’oggi abbiamo a disposizione un gran numero di app per messaggiare, senza dimenticare che i social network, che dominano la nostra epoca, sono ormai tutti dotate di chat per scrivere a chi vogliamo instantaneamente. Tra i pionieri di questi sistemi di comunicazione c’era MSN, ovvero Windows Live Messenger, un client gratuito di messaggistica supportato da Microsoft.

Esso fu reso disponibile per sistemi operativi come Windows XP, Vista 7, Server 2008, Windows Mobile, macOS, iOS ed Android. Microsoft decise, nel 2012, di terminare il proprio supporto all’app di messaggistica, che di lì a poco sarebbe infatti stata rimpiazzata da Skype. Le funzionalità di MSN furono infatti trasferite in questo client, che Microsoft scelse di acquisire il 20 di maggio del 2011. Andiamo a scoprire la storia di questo storica app, con cui tutti abbiamo messaggiato in passato.
MSN, dal grande successo alla sostituzione con Skype
Windows Live messenger fu l’evoluzione di Windows Live Messenger, e la prima versione, la 1.0, fu resa disponibile il 22 di luglio del 1999. In seguito, fu rinominato MSN Messenger a partire dal 23 di ottobre del 2001, con l’avvento della versione 4.6. La sua ultima denominazione fu resa nota nel 2005 con la versione 8.0. Vennero introdotte varie funzionalità nel tempo come la condivisione di una cartella, che rendeva possibile, in un sol colpo, l’invio di diversi gruppi di file, piuttosto che inviarne uno alla volta.
Possibili anche le telefonate da PC a PC, oltre che la compatibilità con altri client. Ad esempio, era possibile chiamare altri account come Gmail, Yahoo, Alice e molti altri, anche se persistevano delle limitazioni come la modifica del nome in alcuni casi per sbloccare la funzionalità di call. Disponibile, in MSN, anche la messaggistica offline per i riceventi dei messaggi. In sostanza, questi ultimi potevano visualizzare i messaggi anche se inviati in un momento in cui non erano connessi.
Insomma, MSN dava la possibilità di sfruttare un gran numero di funzionalità e fu una rivoluzione nel mondo delle comunicazioni, in un’epoca in cui Whattsap, Telegram e tutte le altre diavolerie moderne erano ancora fantascienza. Il servizio fu interrotto nel 2014 anche in Cina, l’ultimo paese ad utilizzarlo, con Skype che ne prese totalmente il posto. Ora, anche Skype non esiste più, rimpiazzato ormai del tutto da Microsoft Teams, solamente da pochi mesi.