Per chi è stato un gran fan di Bridgerton, una serie che ha spopolato su Netflix, il consiglio è quello di vedere una versione “italiana” nata molti anni prima. Andiamo alla scoperta del gioiello Mediaset.
Con il passare degli anni, emergono sempre più serie televisive di successo tra canali e piattaforme streaming, in grado di rapire in tutto e per tutto l’attenzione degli ascoltatori. Oggi vi parleremo di una vecchia serie che chi ha seguito Bridgerton dovrà sicuramente recuperare, nel caso in cui non avesse avuto occasione di godersela ai tempi in cui andò in onda.

Ovviamente, tra Bridgerton e questa storica serie ci sono enormi differenze, ma la storicità ed alcuni particolari in comune ci permettono di effettuare una sorta di paragone tra queste due. Bridgerton ha ottenuto un successo esponenziale in Italia, debuttando su Netflix il 25 di dicembre del 2020. Tuttavia, quasi 20 anni prima fu Mediaset a regalarci un prodotto indimenticabile, che in molti devono, per forza di cose, andare a scoprire per la prima volta. Facciamo un passo indietro nel tempo.
Elisa di Rivombrosa, il clamoroso successo ottenuto su Canale 5
Era il 17 di dicembre del 2003 quando in Italia fece il proprio esordio una serie indimenticabile. Su Canale 5 esordì infatti Elisa di Rivombrosa, con Vittoria Puccini nel ruolo di protagonista, che vide così spiccare verso l’alto la propria carriera. Mediaset affidò la direzione a Cinzia TH Torrini ed a Stefano Alleva, e la serie fu articolata in 2 stagioni, per un totale di 26 episodi.

La trama parte dal 1769, ai tempi del Regno di Sardegna. La giovane Elisa Scalzi è una dama di compagnia di Agnese Ristori di Rivombrosa, e fu proprio in queste vesti che si innamorò del Conte Fabrizio, interpretato da Alessandro Preziosi. Le vicende narrate si sono dimostrate molto avvincenti, come confermato dal picco massimo del 41% di share raggiunto con oltre 12 milioni di spettatori, che la resero una delle serie di maggior successo degli anni Duemila.
La partenza di Elisa di Rivombrosa vide lo share attestarsi sul 24%, e la prima stagione fu un successo eccezionale. Pensate che un totale di 12.080.00 spettatori si collegò sulle reti Mediaset, su Canale 5 in particolare, per seguire l’ultima puntata. La serie vinse 4 Telegatti nel 2004, come fiction dell’anno, mentre la Puccini e Preziosi ottennero il premio personaggio femminile e maschile dell’anno. Oggi è possibile rivederla da capo sulla piattaforma Infinity per chi fosse interessato.
