Nintendo ha acceso i riflettori su Kirby Air Riders con un Nintendo Direct interamente dedicato al nuovo racing game della mascotte rosa. Il titolo, diretto da Masahiro Sakurai e sviluppato dallo stesso team che ha firmato Super Smash Bros. Ultimate, debutterà il 20 novembre 2025 come esclusiva Switch 2. L’annuncio non si è limitato alla data d’uscita: sono emersi dettagli sostanziosi sul gameplay, le modalità e i contenuti che accompagneranno questo ritorno attesissimo nella line-up del primo anno della nuova console ibrida di Kyoto.
Il gameplay punta a un equilibrio tra immediatezza e profondità. Le corse si basano su controlli essenziali: l’accelerazione è automatica, il pulsante B permette di caricare un turbo con le derapate e il tasto Y attiva le abilità speciali dei personaggi, che possono anche servire per impossessarsi dei veicoli avversari nella modalità City Trial. In gara, le scie di stelle lasciano spazio a strategie di sorpasso, mentre colpire i rivali consente di accumulare stelle blu per boost aggiuntivi.
Il roster di piloti, chiamati Rider, pesca a piene mani dall’universo di Kirby. Oltre a Kirby, che cambia attacchi speciali in base al colore selezionato, troviamo King Dedede con il suo martello Jet, Meta Knight e la sua spada, Waddle Dee Aiutante veloce e agile, fino a personaggi più insoliti come Cuoco Kawasaki, che recupera più energia dagli snack in pista. La scelta del Rider si combina con quella dei veicoli Air Ride, ognuno con forme, velocità e maneggevolezza diverse, creando configurazioni adatte a stili di gioco vari.
Le piste sono un tripudio di creatività: dal Vallo Acquatico con spiagge e scivoli d’acqua, alle Grotte Grette nella giungla intricata, fino al futuristico Circuito Cibernetico, ricco di laser e piattaforme mobili.
Per i principianti è prevista una modalità Scuola Guida con sfide mirate a insegnare tecniche base e avanzate, mentre le gare standard non prevedono distruzione del veicolo, eliminando il rischio di squalifiche frustranti. Torna in grande stile City Trial, ambientata sull’isola volante Celestia. In questa modalità sandbox i giocatori esplorano liberamente diversi biomi, raccolgono potenziamenti, affrontano eventi casuali come Minicorse o Derby e persino boss imponenti come Dyna Blade. Dopo i cinque minuti di esplorazione, si passa allo Stadio, dove le abilità accumulate vengono messe alla prova in competizioni scelte tramite votazione strategica.
Il comparto multiplayer rappresenta un altro punto forte: Kirby Air Riders supporterà fino a 16 giocatori online e 8 in locale tramite wireless, promettendo gare caotiche e spettacolari. La varietà di modalità, personaggi e veicoli, unita a un design accessibile ma ricco di sfumature strategiche, rende questo nuovo capitolo una delle uscite più attese della line-up Switch 2.