Naughty Dog si prepara a una delle sfide più grandi della sua storia con Intergalactic: The Heretic Prophet, nuovo videogioco diretto da Neil Druckmann, che lo ha definito senza mezzi termini “il più ambizioso e forse anche il più costoso” mai realizzato dal team. Dopo aver concluso la sua esperienza come co-showrunner della serie HBO The Last of Us, Druckmann è tornato a tempo pieno nel ruolo di guida creativa dello studio PlayStation, convinto che fosse arrivato il momento di concentrare tutte le energie sullo sviluppo della nuova IP.
Il gioco è in lavorazione dal 2020 ed è stato presentato a sorpresa ai The Game Awards 2024, ma le informazioni disponibili restano ancora limitate. L’ambientazione sarà fortemente orientata alla fantascienza, con una storia che si svolge 2000 anni in un futuro alternativo, sul pianeta Sempiria. La protagonista, Jordan A. Mun, sarà interpretata da Tati Gabrielle, già coinvolta nella seconda stagione della serie The Last of Us. Druckmann ha raccontato che il personaggio è stato scritto insieme all’attrice, in modo simile a quanto fatto in passato con Ashley Johnson e Troy Baker per Joel ed Ellie.
Parlando del gameplay nel corso di un’intervista con Variety, Druckmann ha sottolineato come Intergalactic rappresenti l’evoluzione naturale del percorso iniziato con Uncharted e proseguito con The Last of Us: un mix di azione cinematografica, elementi RPG e scenari sempre più ampi, questa volta arricchiti da un contesto sci-fi inedito per lo studio. È stato confermato anche il ritorno di Troy Baker, che prenderà parte al progetto insieme ad altri attori già noti al pubblico delle serie TV.
Per quanto riguarda la comunicazione, il director ha preferito mantenere i piedi per terra: nonostante la voglia di mostrare di più, ha ribadito che servono tempo e coordinamento tra marketing e PR per non creare aspettative premature. Secondo lui, il trailer rilasciato non rappresenta che un piccolo assaggio di un gioco che punta a essere una vera e propria pietra miliare per Naughty Dog.
“Cosa posso dire e non dire? Posso dirti che siamo nel vivo dell’azione. Lo stiamo realizzando, ci stiamo giocando. Stiamo lavorando a pieno ritmo. L’ho già detto, ma lo penso davvero, lo sento davvero in questo momento: è il gioco più ambizioso che abbiamo mai realizzato. È il gioco più costoso che abbiamo mai realizzato, forse il più costoso, quando lo avremo finito. Troy [Baker] è nel gioco e sono passati cinque anni da quando ho lavorato con Troy, e devo farlo di nuovo, ed è stato molto divertente salire di nuovo sul palco con lui. Invece per quanto riguarda quando mostreremo qualcosa, sono così ansioso di mostrarlo e parlarne perché il trailer che abbiamo mostrato non scalfisce nemmeno la superficie di cosa sia effettivamente questo gioco. Ma annunciare un gioco come questo, soprattutto quando si tratta di una nuova IP, soprattutto quando esce da Naughty Dog, devi coordinarti con il marketing, con le pubbliche relazioni, con un sacco di persone.
Quindi sarebbe sciocco da parte mia dire quando mostreremo qualcosa in questo momento. Non ne sono sicuro. Potreste guardare i nostri titoli precedenti e vedere l’evoluzione da Uncharted, dove ci stiamo davvero muovendo i primi passi nel mondo dei giochi d’azione realistici, degli sparatutto in terza persona, combinati con una narrazione emozionante. Con The Last Of Us abbiamo aggiunto alcuni elementi RPG, abbiamo iniziato a giocare con layout lineari e ampi. Continuando su questa strada, aggiungendo elementi di fantascienza, si inizia a capire cosa stiamo facendo, e poi siamo diventati ancora più ambiziosi. Quindi non vedo l’ora di vedere come si svilupperà il tutto. Penso che ne rimarrete tutti piacevolmente sorpresi.”
Infine, Druckmann ha lasciato intendere che Intergalactic: The Heretic Prophet, previsto come esclusiva PlayStation 5, potrebbe diventare un nuovo franchise destinato ad affiancare The Last of Us e Uncharted, ma il futuro dipenderà soprattutto dal successo di questo primo capitolo.