Nintendo ha tenuto da poco l’Indie World del 7 agosto 2025, confermando ancora una volta quanto la scena indipendente sia diventata fondamentale per il successo di Nintendo Switch. Senza l’impatto di un Direct, ma con una selezione di titoli sempre più variegata e creativa, l’evento ha presentato una carrellata di giochi destinati sia a Nintendo Switch 1 che a Switch 2, con i riflettori che sono stati puntati su avventure rétro, esperienze sperimentali, platform, simulazioni rilassanti e titoli cooperativi, il tutto reso possibile grazie alla natura portatile e alla community ricettiva delle console della Casa di Kyoto.
Tra i titoli di spicco si segnala Mina the Hollower, action‑adventure isometrico firmato Yacht Club Games (gli autori di Shovel Knight), con uscita prevista per il 31 ottobre 2025. Il gioco è ispirato ai classici del Game Boy Color e ha una demo già disponibile su eShop, con progressi trasferibili nel gioco completo.
Più vicino è invece Herdling, emozionante gioco ambientato su montagne nebbiose in cui bisogna guidare un branco di creature, in uscita il 21 agosto 2025, anche su Game Pass.
Tre titoli sono stati resi immediatamente disponibili dopo l’evento: UFO 50, una collezione di 50 minigiochi in stile NES dello sviluppatore di Spelunky; Tiny Bookshop, dove si gestisce una piccola libreria in un tranquillo paesino; e Is This Seat Taken?, un puzzle sociale in cui si devono sistemare i personaggi in modo che tutti siano soddisfatti del proprio posto a sedere.
Per chi ama l’horror e la sperimentazione, arriverà nel 2026 Neverway, un life sim surreale che combina farming, combattimento e narrazione horror, e Well Dweller, metroidvania cupo e stilizzato previsto anch’esso per il 2026. Sul fronte arcade, invece, spicca Ball x Pit, un roguelite caotico tra brick-breaking e sopravvivenza, con uscita il 15 ottobre 2025 su Switch e in autunno su Switch 2.
Non è mancata la componente multiplayer, con Ultimate Sheep Raccoon, gioco frenetico con supporto al cross-play fino a otto giocatori in arrivo nel corso dell’inverno. Sempre in inverno, ma come esclusiva temporanea per Switch 2, uscirà Glaciered, action subacqueo ambientato in un futuro remoto popolato da discendenti di uccelli e dinosauri.
Oltre ai titoli principali, il Nintendo Indie World ha mostrato numerose produzioni minori ma affascinanti. Tra queste:
Strange Antiquities (17 settembre 2025), seguito spirituale di Strange Horticulture, con meccaniche gestionali e misteri occultisti.
Undusted: Letters from the Past (ottobre 2025), avventura narrativa in cui si esplorano memorie e lettere del passato.
Winter Burrow (inverno 2025), survival game “cozy” con un topolino che torna nella sua tana d’infanzia.
Caves of Qud (inverno 2025), celebre roguelike 2D finalmente su console Nintendo.
Opus: Prism Peak (autunno 2025), avventura fotografica dal forte impatto visivo.
Content Warning (2026), horror multiplayer basato sulla produzione di video virali.
Go‑Go Town (primavera 2026), city sim colorato dove si è il sindaco di una cittadina turistica da rilanciare, gioco che sarà un’esclusiva temporanea per Switch.
In attesa di scoprire se titoli attesissimi come Hollow Knight: Silksong faranno il loro ritorno alla Gamescom, l’Indie World del 7 agosto ha confermato la grande vivacità e originalità della scena indie, ben supportata dalle piattaforme Nintendo. Con giochi già disponibili e altri in arrivo fino al 2026, la varietà non manca: ce n’è davvero per tutti i gusti.
Qui di seguito è presente l’intera replica dell’Indie World: