Clair Obscur: Expedition 33, con la sua estetica onirica e una trama filosofica e profonda, ha già conquistato pubblico e critica. E mentre il gioco si è imposto come uno dei titoli più importanti dell’anno, nei giorni scorsi è giunta in rete la conferma che l’RPG sarà adattato per il grande schermo. La domanda, quindi, sorge spontanea: quale sarebbe il cast perfetto per un film tanto ambizioso?
Il giornalista Paul Tassi, dopo aver completato il gioco, ha stilato su Forbes una sua personale lista di attori ideali, ispirata a ore di immersione nel mondo di Expedition 33. In alcuni casi, le scelte sembrano obbligate. Charlie Cox, doppiatore originale di Gustave, è uno dei nomi più citati. Seppur un po’ più maturo dell’età del personaggio, la sua voce e presenza sono considerate insostituibili. Alternativamente, Robert Pattinson, con la sua recente passione per ruoli complessi e visivamente eccentrici, è stato proposto come alternativa intrigante.
Per Maelle, la giovane figura centrale del gioco, Sadie Sink sembra una scelta naturale: nota per il suo talento drammatico in Stranger Things, potrebbe incarnare perfettamente la determinazione e la fragilità del personaggio. Anche Elle Fanning viene menzionata per ruoli simili, grazie alla sua versatilità e presenza scenica.
Uno dei casting più sicuri, secondo Tassi e molti lettori, sarebbe Pierce Brosnan nei panni di Renoir. Nonostante il doppiaggio originale sia stato affidato al bravo Andy Serkis, la somiglianza visiva di Brosnan con il personaggio ha colpito immediatamente i fan.
Per Lune, si ipotizzano due attrici forti e carismatiche: Dichen Lachman, amata per il suo ruolo enigmatico in Severance, e Karen Fukuhara, capace di fondere intensità e azione come visto in The Boys.
Il ruolo di Sciel, personaggio misterioso e affascinante, potrebbe essere affidato a Kaya Scodelario, già apprezzata in The Gentlemen, o a Naomi Scott, recentemente applaudita per la sua performance in Smile 2. Entrambe porterebbero una forza silenziosa e carismatica al personaggio.
Verso, invece, potrebbe restare a Ben Starr, la voce originale del gioco. Nonostante la poca somiglianza fisica, la sua voce è considerata una parte essenziale dell’identità del personaggio. In alternativa, Theo James potrebbe risultare perfetto per incarnarne l’eleganza e la profondità emotiva.
Infine, per Monoco ed Esquie, la scelta più ovvia è mantenere Rich Keeble e Maxence Cazorla, i doppiatori originali. Le loro interpretazioni sono così radicate nei personaggi che un recasting sarebbe quasi impensabile.
Al momento non è noto se qualcuno di questi attori sarà davvero coinvolto nel progetto, ma la community si sta già infiammando. Il sogno? Un film che sappia mantenere l’identità artistica e emotiva del gioco, con un cast in grado di dare vita — ancora una volta — a un’avventura indimenticabile. Consigliamo infine di recuperare un video che mostra l’evoluzione raggiunta del gioco dal 2019 al 2025.