IKEA rinnova la domotica con una linea di dispositivi intelligenti compatibili con Matter, pensati per rendere la casa più connessa e accessibile.
Creare una casa davvero intelligente non è più un lusso riservato a pochi. IKEA, da sempre attenta all’equilibrio tra innovazione e accessibilità, compie un nuovo passo decisivo nel mondo della Smart Home presentando 21 dispositivi compatibili con Matter, lo standard universale per la casa connessa. Dalle lampadine intelligenti ai sensori ambientali, fino ai telecomandi multifunzione, l’azienda svedese ridisegna la domotica con un approccio modulare, semplice e sostenibile.
Il progetto nasce dall’esperienza accumulata in anni di test nelle abitazioni reali, con un obiettivo chiaro: rendere la tecnologia domestica più intuitiva e alla portata di tutti. Il nuovo ecosistema si basa sull’hub DIRIGERA, già certificato Matter, capace di integrare sia i nuovi dispositivi che quelli delle generazioni precedenti, unificando così il controllo della casa in un unico punto di gestione.
IKEA rivoluziona la smart home con 21 nuovi dispositivi Matter
La nuova gamma IKEA si articola in tre aree principali: illuminazione, sensori e controllo.
Le protagoniste assolute sono le lampadine KAJPLATS, disponibili in ben undici varianti tra modelli a colori e a spettro di bianco, tutte dimmerabili. Le versioni E27 ed E26 a globo offrono potenze fino a 1.521 lumen, mentre i formati compatti P45 E14 e i faretti GU10 garantiscono flessibilità per ogni ambiente, dai punti luce decorativi alle postazioni di lavoro.

Sul fronte sensori, IKEA propone cinque nuovi modelli pensati per la sicurezza e il comfort quotidiano. MYGGSPRAY rileva il movimento e accende le luci automaticamente, MYGGBETT monitora porte e finestre, mentre TIMMERFLOTTE misura temperatura e umidità. Più avanzato è ALPSTUGA, che rileva CO₂, polveri sottili (PM2.5), temperatura e umidità, mostrando anche l’ora. Chiude la serie KLIPPBOK, un sensore d’acqua che invia avvisi in caso di perdite.
Per il controllo remoto, arrivano i telecomandi BILRESA: uno a due pulsanti per gestire accensione, colore e luminosità, e uno con rotella per regolare gruppi di luci o scenari personalizzati. La nuova presa intelligente GRILLPLATS, invece, consente di controllare a distanza lampade e piccoli elettrodomestici, oltre a monitorare i consumi energetici.
Questa struttura modulare permette di espandere progressivamente la propria casa connessa, integrando nuovi elementi senza complicazioni tecniche. IKEA conferma così la sua missione, avviata nel 2012, di offrire soluzioni domotiche accessibili, intuitive e in costante evoluzione.
In attesa dei prezzi ufficiali per l’Italia, l’annuncio segna l’inizio di un percorso più ampio per il marchio svedese: una Smart Home democratica, dove la tecnologia si adatta alle persone e non il contrario.
