Borderlands 4 è ufficialmente arrivato e, insieme al lancio, sono arrivate anche le prime recensioni della stampa internazionale. Il nuovo sparatutto di Gearbox ha convinto gran parte della critica, che lo considera il capitolo più completo e divertente della saga.
Con una media di 84 su Metacritic basata su oltre sessanta recensioni (nessuna delle quali negativa) e un punteggio di 81 su OpenCritic, il titolo conferma di essere una delle uscite più attese del 2025. Le valutazioni variano dall’eccellenza assoluta fino a giudizi più cauti, segnalando un’esperienza robusta ma non priva di difetti.
Le testate più entusiaste, come XboxEra e CGMagazine (entrambe con 10/10), parlano di un Borderlands “perfetto”, capace di elevare ogni aspetto della formula classica: più ricco, più intelligente e con una rigiocabilità enorme. Anche Shacknews, Destructoid, Digital Trends e Screenrant hanno assegnato un 9/10, sottolineando il ritmo frenetico e la varietà delle build disponibili per i giocatori.
Sul fronte delle valutazioni intermedie troviamo IGN USA, VGC, Windows Central e GamesRadar+, tutte concordi nel considerarlo un titolo solido con ampie ore di divertimento, ma senza un salto rivoluzionario. Game Informer (8.5/10), Gamersky (8.6/10) e INVEN (8.7/10) hanno ribadito la stessa impressione: un’esperienza tecnicamente raffinata e bilanciata.
Ecco alcuni dei voti assegnati a Borderlands 4 dalle testate internazionali:
- 100 – XboxEra
- 100 – CGMagazine
- 90 – Areajugones
- 90 – PC Games
- 90 – DualShokers
- 85 – Game Informer
- 80 – GamesRadar+
- 80 – Inverse
- 80 – VGC
- 80 – IGN USA
- 80 – Windows Central
- 70 – GameSpot
Le critiche arrivano dalle testate meno generose, come GameSpot (7/10) e Gameblog (7/10), che pur riconoscendo l’ottima struttura del gameplay, evidenziano alcuni limiti narrativi. Secondo loro, la storia e i personaggi non riescono a mantenere alta l’attenzione e, una volta esplorati tutti i nemici, il combattimento tende a perdere freschezza. GameSpot ha persino consigliato di accompagnare le sessioni di gioco con un podcast, segno che l’elemento narrativo non regge da solo.
Nel complesso, Borderlands 4 viene percepito come una “rivoluzione a metà”: non stravolge la formula, ma la perfeziona. I fan della serie troveranno ciò che amano – loot, build, caos e ironia – in una veste più solida che mai. Per chi invece cercava una rottura radicale, alcune mancanze potrebbero pesare.
Il gioco è già disponibile su PC, arriverà domani su console e solo il 3 ottobre su Nintendo Switch 2. Un debutto che si accompagna a voti altissimi e che conferma Borderlands 4 come uno degli shooter di riferimento del 2025.