Il Future Games Show: Summer Showcase 2025, andato in onda il 7 giugno, si è confermato ancora una volta un appuntamento centrale per l’estate videoludica. Nato come palcoscenico per publisher di medio calibro in cerca di visibilità, lo showcase ha proposto un ritmo serrato e una varietà notevole, dimostrando come anche i progetti più piccoli possano brillare se presentati con la giusta cura. In soli 90 minuti, sono stati presentati ben 40 giochi: un flusso continuo di trailer, demo, annunci e world premiere capaci di stimolare la curiosità degli appassionati di ogni genere.
Ad aprire la rassegna c’è The Expanse: Osiris Reborn, action RPG in terza persona ispirato all’universo di The Expanse, seguito da Echoes of the End, ambientazione fantasy, e Whispers in the Fog, un horror psicologico in stile orientale. Subito dopo, un nuovo trailer per The Seven Deadly Sins Origins, in arrivo su PC e PS5. Presenti anche titoli live service come The Finals, con l’annuncio della Stagione 7.
Tra i giochi più originali: Herdling, simulatore di pastore in demo già disponibile, e Sleep Awake, progetto oscuro firmato da ex membri di Spec Ops: The Line e dei Nine Inch Nails. Spicca Eriksholm: The Stolen Dream, avventura stealth ambientata nella Scandinavia del 1900, prevista per il 15 luglio.
Il Future Games Show: Summer Showcase 2025 prosegue con The Explorator, FPS coloratissimo in accesso anticipato, Costance, metroidvania artistico in uscita il 24 novembre, e Titan Quest II, che ripropone il mito greco in chiave action RPG senza microtransazioni. Torna anche Call of the Sea con il seguito Call of the Elder Gods.
Per gli amanti del gameplay strategico c’è Lost Eidolons: Veil of the Witch, mentre chi cerca esperienze alternative può provare Popucom, Firefighting Simulator: Ignite, o l’originale The Bureau of Fantastical & Arcane Affairs. Non manca l’ironia con WTF: Waifu Tactical Force, sparatutto in stile anime.
A seguire troviamo Hirogami, action isometrico con trasformazioni animali (uscita: 4 settembre), e EVE Frontier, MMO basato sull’universo di EVE Online, già disponibile. Formula Legends riporta il brivido della F1 in versione arcade con demo giocabile.
Due carrellate del Future Games Show: Summer Showcase 2025 offrono brevi sguardi a numerosi indie, tra cui Cat-Astrophy, Flick Shot Rogues, Don’t Wake the Beast e Animalkind, tutti con demo su Steam. SCUM annuncia la versione 1.0 per il 17 giugno, mentre Deathground promette adrenalina contro dinosauri in early access.
Grande atmosfera anche per Hell is Us (uscita: 4 settembre), Fading Echo, e Sacrifire, RPG old-school in stile Squaresoft. Tra i ritorni nostalgici, Truxton Extreme e Joe & Mac Retro Collaction riportano lo spirito retro sul palco. Spazio anche a titoli narrativi come Directive 8020 (avventura interattiva alla Supermassive), il survival di scalata Cairn (in demo da oggi), e l’horror retrò Ground Zero.
Il tono si alleggerisce con Duck Detective: The Ghost of Glamping, mentre Ratatan – rhythm game dai creatori di Patapon – mostra già la demo. Segue Agatha Christie: Death on the Nile, in chiave anni ’70, e House Flipper 2: Scooby-Doo Edition, atteso per ottobre.
Tra le produzioni più importanti, Mafia: The Old Country ha rubato la scena con ambientazione siciliana e toni cinematografici (disponibile dall’8 agosto). Tenet of the Spark promette combattimenti spettacolari, mentre Crisol: Theater of Idols porta l’horror in prima persona nella lineup Blumhouse.
A chiudere Future Games Show: Summer Showcase 2025, Ritual Tides, nuova avventura horror, che sarà svelata completamente ad agosto.
In sintesi, il Future Games Show di quest’anno ha messo in luce la straordinaria vitalità del panorama videoludico indipendente e mid-tier, offrendo ai giocatori di tutto il mondo tantissimi motivi per restare incollati allo schermo nei mesi a venire.
Qui di seguito è presente l’intera replica del Future Game Show: