Un rumore inatteso può nascondere un rischio serio: ecco cosa devi sapere se la tua friggitrice ad aria emette questo suono.
Negli ultimi anni, la friggitrice ad aria è diventata una presenza immancabile nelle cucine di milioni di famiglie. Pratica, veloce e capace di ridurre l’uso di olio, ha cambiato il modo di cucinare, rendendo più semplici piatti croccanti e gustosi. Tuttavia, come accade per tutti gli elettrodomestici, anche questo piccolo alleato della quotidianità può nascondere qualche insidia quando inizia a comportarsi in modo diverso dal solito.
Molti utenti, abituati al tipico ronzio regolare durante la cottura, non danno peso a piccoli cambiamenti nel suono o nell’odore che proviene dall’apparecchio. Eppure, a volte basta un rumore anomalo per rivelare un problema serio, che può compromettere non solo la funzionalità della macchina ma anche la sicurezza di chi la utilizza.
Quando la friggitrice ad aria fa rumore: il segnale di un guasto imminente
Quando si utilizza la friggitrice ad aria è bene prestare attenzione a ogni piccolo cambiamento. In particolar modo, se la tua friggitrice ad aria inizia a produrre clic metallici, vibrazioni forti o un ronzio più intenso del solito, potrebbe essere un sintomo di malfunzionamento della ventola interna o del motore. Questi componenti sono essenziali per la circolazione dell’aria calda che consente una cottura uniforme; quando iniziano a deteriorarsi, il sistema perde efficienza e può surriscaldarsi pericolosamente.

Secondo gli esperti, ignorare questi segnali può portare a danni elettrici o al blocco completo dell’apparecchio. In casi estremi, il surriscaldamento interno può generare un odore di plastica bruciata, un chiaro campanello d’allarme che indica un possibile problema al termostato o all’impianto elettrico. In queste circostanze, spegnere immediatamente la friggitrice è la scelta più sicura.
Anche gli odori insoliti meritano attenzione: un persistente sentore di bruciato, di fili surriscaldati o di umidità può indicare la presenza di grasso accumulato o, peggio, di componenti elettrici danneggiati. Una pulizia regolare aiuta a prevenire questi inconvenienti, ma se il problema persiste anche dopo un’accurata manutenzione, è consigliabile non insistere con l’uso.
Un altro segnale spesso trascurato riguarda la diminuzione dell’efficienza di cottura. Se il cibo impiega più tempo a dorarsi o resta crudo in alcune zone, la circolazione dell’aria potrebbe essere compromessa. Questo fenomeno non solo riduce la qualità del risultato, ma può indicare che la friggitrice sta lavorando sotto sforzo, accelerandone l’usura.
Anche spegnimenti improvvisi, spie lampeggianti o difficoltà all’accensione rientrano tra i segnali di pericolo: possono essere sintomi di un collegamento interno difettoso o di un guasto nel sistema di alimentazione.