Soltanto poco tempo fa Square Enix ha confermato che Final Fantasy XVI, il nuovo capitolo dell’amata saga sarà completamente doppiato in italiano e ora arrivano ulteriori buone notizie per i fan: Final Fantasy Pixel Remaster, disponibile soltanto su Steam e mobile, arriverà ufficialmente su PlayStation 4 e Nintendo Switch a partire dalla primavera 2023! Nonostante rimanga fedele al design dal gusto retrò, con la serie pixel i videogiocatori potranno godere dei giochi originali, con aggiornamenti che migliorano notevolmente esperienza.
Sarà possibile acquistare tutti e sei i titoli della serie da Final Fantasy I a Final Fantasy VI singolarmente oppure in bundle. L’edizione limitata Final Fantasy Pixel Remaster include:
- I sei titoli della saga;
- Cover lenticolare;
- La colonna sonora riarrangiata in due vinili di cui gli artwork sono a cura di Kazuko Shibuya.
- Un artbook completamente dedicato alla pixel art dei personaggi;
- Un set di otto statuette in stile pixel art!

Attualmente è possibile soltanto mettersi in lista d’attesa sullo store Square Enix per la splendida edizione che arriverà fra qualche mese, non mancherà ovviamente un’edizione fisica standalone anche questa in quantità limitata.
La Final Fantasy Pixel Remaster comprenderà i primi sei titoli della saga che ha conquistato gli utenti di tutto il mondo.
Con la Final Fantasy Pixel Remaster i videogiocatori potranno vivere l’avventura sin dall’inizio: il corso degli eventi comincia quando la luce che una volta brillava all’interno dei quattro Cristalli, quali Terra, Fuoco, Acqua e Vento si spegne una volta per tutte. Nel mondo ormai regna l’oscurità, le uniche speranze possono essere trovate in antiche leggende del passato.
Nel secondo capitolo invece viene introdotto un nuovo sistema di livelli e abilità per far crescere maggiormente il proprio personaggio a seconda dello stile di combattimento invece che avanzare di livello: pubblicato nel 1988 Final Fantasy II segue quattro giovani rimasti orfani a causa del conflitto tra l’Impero di Palamesia e l’esercito ribelle.
In Final Fantasy III invece gli utenti avranno la possibilità di cambiare classe e sfruttare le abilità per andare avanti. Da guerriero a monaco, fino a dragone oppure invocatore per richiamare mostri al proprio cospetto, di certo non mancheranno diversi elementi da esplorare.
Cavaliere oscuro e capitano delle Ali Rosse, Cecil è il protagonista di Final Fantasy IV: con a fianco i suoi amici e unendo le forze con il Kain il dragone, Rosa la maga bianca, Rydia l’evocatrice e non solo, Cecil dovrà combattere contro il tirannico regno di Baron. Nel titolo pubblicato nel 1991 arriva per la prima volta l’Active Time Battle: il tempo infatti scorre anche nel corso delle battaglie.
Con Final Fantasy V viene invece perfezionato il sistema Active Time Battle introdotta nel capitolo precedente. Qui viene raccontata la storia di un giovane la cui vita verrà cambiata per sempre.
Final Fantasy VI è l’ultimo titolo incluso nella remaster e, grazie ai più disparati personaggi giocabili presenti, viene considerato uno dei capitoli più apprezzati della saga. Gli utenti non solo potranno personalizzare le classi di ogni singolo personaggio ma potranno anche personalizzarne anche gli incantesimi e le evocazioni del loro gruppo.

.