Bandai Namco e FromSoftware hanno finalmente annunciato la data di uscita di Elden Ring Nightreign, una nuova avventura cooperativa ambientata nell’universo di Elden Ring. Il gioco arriverà quindi il 30 maggio 2025 su PC, PS5, Xbox Series X|S e PS4, portando con sé un’esperienza completamente nuova incentrata sulla cooperazione tra giocatori.
L’annuncio è stato accompagnato da un trailer ufficiale e dall’apertura dei preorder, mentre la stampa ha potuto pubblicare le prime anteprime dopo aver testato il gioco. Inoltre, i giocatori potranno provare il titolo in anteprima grazie al Network Test, disponibile dal 14 al 16 febbraio su invito.
Come leggiamo su PlayStation Blog, Elden Ring Nightreign si presenta come un titolo standalone, il che significa che non sarà necessario possedere il gioco originale per giocarlo. L’avventura si basa su un’esperienza PvE cooperativa per tre giocatori, in cui si affronteranno le minacce della “Marea Notturna”. I giocatori potranno scegliere tra otto eroi predefiniti, ciascuno con abilita e armi specializzate. Sebbene sia possibile affrontare il gioco in solitaria, l’esperienza sembra pensata principalmente per la collaborazione tra giocatori.
Il gameplay si sviluppa in sessioni composte da tre giorni in-game, ognuno della durata di 15 minuti (ragion per cui per 45 minuti totali). Durante il giorno, i giocatori possono esplorare liberamente la mappa, potenziarsi e prepararsi per la notte, quando la “Marea Notturna” restringerà l’area di gioco e porterà con sé un potente boss da sconfiggere. La terza e ultima notte segna l’arrivo del Signore della Notte, un avversario estremamente pericoloso che rappresenta la sfida finale della sessione.
Rispetto a Elden Ring, Nightreign introduce una serie di nuove azioni e movimenti. I giocatori potranno scalare pareti, saltare più agilmente e usare i Falchi Spettrali per planare nell’aria. Inoltre, il gioco non prevede danni da caduta, permettendo una maggiore libertà di esplorazione. Il sistema di movimento include anche una corsa veloce, attivabile con L3, che ricorda la velocità dello Spettro Torrent di Elden Ring.
Una delle meccaniche più originali riguarda la rianimazione dei compagni. Se un giocatore si trova in fin di vita, gli alleati potranno salvarlo attaccandolo direttamente. Sarà possibile persino mirare a distanza per eseguire una rianimazione sicura. Tuttavia, se un giocatore viene abbattuto ripetutamente, il tempo necessario per rianimarlo aumenterà. Durante il giorno, se un giocatore non viene soccorso in tempo, muore e respawna successivamente, mentre di notte rimane immobilizzato finché non viene salvato.
Come da tradizione FromSoftware, Elden Ring Nightreign offre una sfida impegnativa. Il sistema di combattimento mantiene la profondità dell’originale Elden Ring, ma aggiunge una forte componente cooperativa. Le battaglie contro i boss richiedono strategia, collaborazione e la capacità di adattarsi alle mosse dei nemici. Le prime impressioni dalla stampa suggeriscono che il senso di soddisfazione nel superare le sfide sia rimasto intatto.
L’organizzazione del gruppo sarà fondamentale. I giocatori potranno segnare punti di interesse sulla mappa, condividere armi e oggetti, e affrontare le minacce insieme. Le migliori strategie prevedono l’esplorazione coordinata e il miglioramento delle proprie risorse prima della battaglia finale contro il Signore della Notte.
Chi vuole testare Elden Ring Nightreign in anteprima potrà partecipare al Network Test, in programma dal 14 al 16 febbraio. L’accesso sarà limitato su invito, quindi i giocatori che hanno fatto richiesta dovrebbero controllare la propria email per verificare se sono stati selezionati.
Con una data di uscita fissata per il 30 maggio 2025, Elden Ring Nightreign si prepara a offrire una nuova esperienza cooperativa nell’universo creato da FromSoftware. Il gioco promette di mantenere l’atmosfera e la difficoltà dell’originale, ma con un gameplay più rapido e dinamico, pensato per il gioco di squadra. Sarà una sfida impegnativa, ma sicuramente appagante per chi ama i titoli dello studio giapponese.