Scopri un trucco poco conosciuto che può cambiare il tuo modo di usare Netflix
Molti utenti di Netflix vivono la stessa esperienza: accedono alla piattaforma, scorrono a lungo tra le categorie consigliate e finiscono sempre sugli stessi titoli. È come se il catalogo, pur vastissimo, si riducesse a poche scelte ripetitive. Una sensazione di déjà-vu che può trasformare un momento di relax in un percorso frustrante, portando persino a pensare che “non ci sia nulla di nuovo da vedere”.
Eppure, dietro questa apparente monotonia, si nasconde un dettaglio che pochi conoscono. Un sistema che, a prima vista, sembra chiudere le porte a centinaia di contenuti, ma che in realtà cela un livello nascosto del catalogo. Non si tratta di bug o malfunzionamenti: il limite è strutturale, legato al modo in cui Netflix mostra i contenuti. E qui entra in gioco un piccolo segreto che incuriosisce sempre più utenti.
I codici segreti di Netflix: come funzionano
La piattaforma organizza il suo vasto catalogo — oltre 5.500 titoli tra film, serie e documentari — in migliaia di categorie e sottocategorie. Tuttavia, l’algoritmo mostra solo le sezioni più popolari, filtrando il resto. È per questo che, pur essendo disponibili, molti contenuti restano invisibili agli occhi della maggior parte degli abbonati.
Il trucco sta nell’utilizzare i cosiddetti codici segreti di Netflix, sequenze numeriche che permettono di accedere a generi e sottogeneri non immediatamente visibili. Digitando il codice nella barra di ricerca della versione web (non nelle app per TV o dispositivi mobili), si aprono raccolte tematiche specifiche che altrimenti sarebbero difficili da individuare.
Tra i migliaia di codici disponibili, due in particolare hanno attirato l’attenzione: 839338 e 11079. Ognuno sblocca un universo differente e offre la possibilità di scoprire film e serie che raramente compaiono nella home page.
- Codice 839338: Solo Netflix
https://www.netflix.com/browse/genre/839338
Inserendo 839338 nel campo di ricerca, la piattaforma mostra la collezione “Solo Netflix”. Si tratta di un catalogo che raccoglie tutte le produzioni originali ed esclusive, quelle che non si trovano in nessun altro servizio di streaming. È il modo più rapido per avere sotto mano titoli di grande successo come Roma (2018), Il irlandese (2019), Pinocho di Guillermo del Toro (2022) o Don’t Look Up (2021).
- Codice 11079
Pellicole sperimentali https://www.netflix.com/browse/genre/11079
Diverso l’approccio con il codice 11079, che porta invece alla categoria delle Pellicole Sperimentali, una sottosezione del cinema indipendente. Qui trovano spazio opere innovative, astratte e dal linguaggio narrativo non convenzionale, pensate per chi cerca esperienze visive insolite e lontane dalle logiche commerciali. Tra i titoli che si possono incontrare ci sono film come Aniquilación o Oxígeno, esempi di storie che sfidano le regole tradizionali del racconto cinematografico.
Questi due codici sono soltanto un assaggio di un archivio molto più vasto, fatto di migliaia di combinazioni numeriche. Un universo parallelo che non tutti sanno di poter esplorare, ma che è lì, nascosto dietro una semplice ricerca numerica.