Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito ha dominato il botteghino statunitense con un debutto da record. Il nuovo capitolo dell’anime tratto dal manga di Koyoharu Gotoge ha incassato oltre 70 milioni di dollari al lancio, più che raddoppiando il precedente primato stabilito nel 1999 da Pokémon: Il film – Mewtwo contro Mew, che si era fermato a 31 milioni. Si tratta del miglior esordio di sempre per un film anime negli Stati Uniti e del più grande debutto per Sony negli ultimi due anni.
Variety segnala che il successo non si limita al mercato americano: a livello globale, Il Castello dell’Infinito ha già superato i 300 milioni di dollari, con oltre 200 milioni raccolti in Giappone, dove si è affermato come la terza produzione anime di maggior incasso nella storia del Paese. L’opera è la prima parte di una trilogia conclusiva e viene proiettata sia in versione doppiata che sottotitolata, anche in sale premium come IMAX, contribuendo così a spingere ulteriormente gli incassi.
Il risultato è stato reso possibile anche grazie alla distribuzione internazionale di Crunchyroll sotto l’etichetta anime di Sony, che ha colto un trionfo dopo un’estate cinematografica piuttosto debole. Negli USA, il film ha superato anche titoli hollywoodiani come Bad Boys: Ride or Die e ha contribuito a un weekend complessivo da 145 milioni di dollari, il 50% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso: uno dei migliori settembre di sempre al box office.
In tutto questo segnaliamo che la critica ha accolto il film con entusiasmo, al punto che Il Castello dell’Infinito vanta attualmente il punteggio più alto su IMDb per un film anime originale. Per molti analisti il successo non sorprende: la saga di Demon Slayer è diventata un fenomeno globale, capace di attrarre milioni di spettatori grazie al mix di azione spettacolare, direzione artistica raffinata e un racconto che si avvia verso la conclusione con un evento cinematografico di portata mondiale.
In conclusione dell’articolo segnaliamo che il manga di Demon Slayer ha superato i 220 milioni di copie vendute in tutto il mondo.