E’ stato uno dei marchi di telefoni più importanti al mondo, portando innovazioni radicali. Ora come se la passa il brand Motorola?
Fondata negli Stati Uniti, a Chicago nel 1928, col nome Galvin Manufacturing Corporation, da Paul e Joseph Galvin, fu poi chiamata Motorola nel 1947. Il nome nacque da una nuova linea di autoradio (motor = automobile, ola = suono) e dopo la seconda guerra mondiale fu produttrice di apparecchi riceventi e ricetrasmittenti per le forze armate americane, come la prima radio chiamata “Walkie-Talkie” SCR-300 e la “hand-held” a modulazione di ampiezza AM SCR-536 usata dall’US Army Signal Corps.

Una posizione apicale il brand Motorola l’acquisì in questo modo, acquisendo brevetti che la resero una delle società più importanti nel settore delle ricetrasmittenti per uso professionale. I primi telefoni arrivarono nel 1973, grazie all’ingegnere statunitense Martin Cooper. L’apparecchiatura denominata commercialmente Motorola DynaTAC, divenne primo cellulare riconosciuto dalla FCC nel 1983. Alla Casa americana appartengono altri primati nell’ambito della telefonia mobile raggiunti in seguito allo sviluppo della serie MicroTAC.
Dopo un successo clamoroso, il 6 ottobre 2003 Motorola annunciò lo scorporo delle attività relative ai semiconduttori e la creazione di Freescale Semiconductor, Inc., società a cui fu ceduta l’attività dei microprocessori. Il 4 gennaio 2011 l’azienda venne divisa in Motorola Mobility e Motorola Solutions, due società distinte, per cercare di porre rimedio alle enormi perdite che ammontavano a circa 4,3 miliardi di dollari. Dal 29 gennaio 2014 è una società sussidiaria di Lenovo.
La rinascita di Motorola
Il ritorno è stato in grande stile negli ultimi anni. Motorola Solutions ha aumentato gli introiti per l’intero anno 2023 con una previsione di fatturato compreso tra 9,875 miliardi di dollari e 9,900 miliardi di dollari, rispetto alla precedente guidance di 9,725 miliardi di dollari e 9,775 miliardi di dollari.

Nel maggio 2025, l’azienda ha acquisito Silvus Technologies, produttore di sistemi di comunicazione wireless avanzati per applicazioni mission-critical. Con sede a Los Angeles, California, Silvus progetta e sviluppa tecnologie di rete mobile ad hoc ad alta velocità (MANET). Il Gruppo Motorola, dopo la crisi, è tornata a produrre smartphone all’avanguardia.