L’ormai celeberrimo canale YouTube El Analista de Bits ha pubblicato un nuovo video confronto dedicato alle varie versioni di Bright Memory: Infinite, concentrandosi in particolar modo su quella per Nintendo Switch, Xbox Series S ed infine Steam Deck.
Bright Memory: Infinite è al centro di un nuovo video confronto dedicato ad alcune versioni
Qui di seguito trovate quindi i risultati emersi da questo nuovo confronto del canale YouTube di cui sopra:
Nintendo Switch:
- Modalità palmare | Dinamico 720p/30FPS (comune 600p)
- Modalità TV | Dinamico 1080p/30FPS (comune 900p)
- 1,8Gb
Xbox serie S:
- Dinamico 1440p/60FPS (comune 1296p)
- 7,9Gb
Steam Deck:
- 1152x720p/~45fps con FSR | Impostazioni medie | RT OFF
- 10,34 GB
Il confronto realizzato da El Analista de Bits ha poi messo in evidenzia i seguenti dettagli delle varie versioni di Bright Memory: Infinite:
- La versione Nintendo Switch ha subito tagli in tutte le impostazioni per il suo porting. Sebbene la qualità visiva sia inferiore alle impostazioni minime della versione PC, il risultato è abbastanza accettabile.
- Bright Memory: Infinite è un gioco verificato su Steam Deck, ma nonostante questo le prestazioni sono piuttosto irregolari anche con le impostazioni settate al minime.
- Bright Memory: Infinite ci permette di cambiare il FOV nelle versioni console.
- Xbox Series S utilizza una configurazione mista di impostazioni medio/alte.
- Le versioni Switch e Steam Deck sono compatibili con il giroscopio.
- Si consiglia di limitare il framerate a 40 fps su Steam Deck per un’esperienza più stabile.
- La versione Xbox Series S non supporta il Ray-Tracing o 120 Hz. PS5 e Xbox Series X offrono queste modalità di visualizzazione.
- Switch soffre di alcuni problemi di performance durante il gioco.
![Bright-Memory-Infinite.jpg copia](https://game-experience.it/wp-content/uploads/2022/07/Bright-Memory-Infinite.jpg-copia-1024x576.jpg)