È arrivato il gioco FPS “one-and-done” più atteso dell’estate. Entra in Brain Rot Blaster: uno sparatutto web dal gusto retro pensato per dare il via a una rivoluzione anti-scroll e farci riflettere su come passiamo il nostro tempo online.
Riflettendo il caos del doomscrolling, Brain Rot Blaster presenta un cast di personaggi tossici che impersonano i peggiori stereotipi del web. Nell’inferno digitale in cui ti troverai, la tua arma è il nuovo OnePlus Nord 5 – uno smartphone pensato per creare, non solo consumare.
Ma attenzione: questo campo di battaglia digitale potrebbe essere il tuo ultimo doomscroll. Il gioco si autodistrugge dopo una sola partita, quindi ogni secondo conta.
Nel gioco, i giocatori affrontano:
- I “Neg News Readers”, una coppia dal sorriso falso e dalle notizie ancora più cupe
- La “Realty TV Chick” che adora l’emoji con i brillantini e urla “Baaaaabe”
- Il “Blockchain Bro”, che lancia criptomonete, confonde ricchezza e saggezza e possiede 0,3 Bitcoin
- Il “Cospirazionista Tin Foil Hat”, in preda al panico per teorie prese da forum online e convinto che gli
- X-Files siano un documentario
- Il “Wellness Guru” che levita, lancia matcha latte e promuove un equilibrio irraggiungibile
- L’“Hybrid Athlete”, ossessionato dalle performance, registra ogni sessione e si vanta con falsa modestia
- L’“Alpha Dog” preoccupato per la fine della mascolinità e convinto che i sigari siano un tratto di personalità
I personaggi sono basati su una ricerca condotta da OnePlus sulle abitudini di doomscrolling in Italia, che rivela i contenuti “svuota-cervello” a cui siamo più esposti: notizie negative (26%), gossip legato a reality e celebrità (20%), consigli finanziari invadenti (19%), contenuti tossici sul benessere (18%) e fake news (16%).
Inoltre, il 40% degli italiani fa doomscrolling a letto, rubandosi riposo e serenità. Il 33% dichiara di perdere la cognizione del tempo durante lo scroll, mentre il 9% fatica a dormire dopo essere stato incollato allo schermo. Questo scroll infinito sta compromettendo il nostro benessere?
La ricerca mostra un ciclo preoccupante: il doomscrolling riduce la creatività, compromette la produttività e ha un impatto negativo sulla salute mentale. Per aiutare le persone a riprendere il controllo, stimolare la creatività e ritrovare la concentrazione, la psicologa comportamentale Dr.ssa Linda Papadopoulos condivide consigli pratici per liberarsi dalla morsa dello scroll.
Dr.ssa Linda Papadopoulos, Psicologa Comportamentale, ha commentato: “Ciò che colpisce maggiormente nei dati raccolti da OnePlus è l’enorme portata del problema: le persone passano l’equivalente di due interi giorni al mese scrollando contenuti angoscianti, per poi chiedersi perché si sentano esauste. È un classico meccanismo di coping disfunzionale: prendiamo il telefono per trovare conforto nell’incertezza, ma il flusso costante di informazioni negative aumenta i livelli di stress e distrugge la capacità di concentrazione.
“La ricerca mostra anche che non stiamo semplicemente perdendo tempo, ma perdendo l’occasione di connetterci con ciò che conta davvero. Quasi metà degli intervistati ha dichiarato di desiderare più ore nelle giornate, ma quelle ore vengono silenziosamente assorbite dallo scroll infinito. Non si tratta di volontà o pigrizia, ma di come il nostro cervello è cablato per cercare minacce, novità e stimoli.
“Il problema è che questo ciclo si autoalimenta: più lo nutriamo, più è difficile interromperlo. Se non impariamo a interrompere consapevolmente questo schema, usando lo smartphone in modo più intenzionale – per esplorare hobby, accedere a contenuti stimolanti o connetterci davvero con gli altri – continueremo a sacrificare tempo, benessere, creatività e relazioni per una distrazione digitale passeggera. Il costo non è solo il tempo perso, ma anche la perdita di connessione, chiarezza e calma.”
Celina Shi, Chief Marketing Officer di OnePlus Europe, ha aggiunto: “Gli italiani perdono un intero weekend al mese a scrollare senza fine, e quasi metà degli italiani (42%) vorrebbe avere più ore nelle proprie giornate. OnePlus ha deciso di intervenire lanciando Brain Rot Blaster, un gioco satirico che fa da specchio alle nostre abitudini digitali. Come il gioco, il OnePlus Nord 5 aiuta gli utenti a spezzare il ciclo dello scroll, liberare la creatività e vivere secondo il nostro motto Never Settle.”
Il OnePlus Nord 5, lanciato l’8 luglio, è uno smartphone progettato per aiutare gli utenti a “alzare il livello” e combattere lo scroll infinito. Pensato per chi cerca potenza, divertimento e nuove possibilità, è ideale per gamer, creativi e multitasker. Con funzionalità come AI Summary, AI Translate e Open Canvas+ per il multitasking, migliora la produttività.
E per quanto riguarda la creatività: la sua potente fotocamera frontale da 50 MP, display flagship a 144Hz, batteria da 7.000 mAh con ricarica rapida 80W SUPERVOOC e scorciatoie smart come il Plus Key, lo rendono perfetto per creare contenuti in modo rapido e nitido. Questo dispositivo non è per scrollare, ma per fare e creare di più.
Gli utenti possono acquistare il OnePlus Nord 5 e giocare a Brain Rot Blaster a questo link.