Se siete degli appassionati di e-commerce questa guida è per voi. Scopriamo le differenze tra Temu, Shein ed Aliexpress.
Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più dei metodi digitali per l’acquisto di prodotti su piattaforme specifiche che garantiscono anche un enorme vantaggio sul piano economico. Si tratta, infatti, di realtà consolidate a livello internazionale che ora stanno trovando clienti anche in Italia.

Temu è una piattaforma di e-commerce amministrata dalla società cinese PDD Holdings, proprietaria di Pinduoduo. Attiva a livello globale, Temu crea un contatto diretto con produttori e venditori, offrendo un’ampia varietà di prodotti a prezzi top. Ha proposto un modello di vendita “local-to-local”, che offre transazioni dirette tra venditori e acquirenti all’interno dello stesso Paese, tra cui Italia, Spagna, Stati Uniti e Germania.
Shein è un’azienda di vendita online di fast fashion cinese, creata nel 2008 da Chris Xu a Nanchino. Sul sito web troverete tantissimi prodotti alla moda. La sua crescita esponenziale, anche grazie ai social. Nel 2020, Shein è stato il brand più discusso su TikTok e YouTube e il quarto marchio più discusso su Instagram. L’abbigliamento è diventato low cost e, con spedizioni rapide in 100 paesi, è diventato un modello di business per tante altre realtà che operano nel commercio di capi a prezzi contenuti.
AliExpress è il sito web di e-commerce più visitato in Russia. Piccole impresi cinesi hanno costruito la loro posizione di forza grazie alle infinite possibilità della piattaforma. E’ paragonabile più eBay che ad Amazon, dato che funge come host per altre aziende che vendono prodotti ai consumatori. I venditori su Aliexpress possono essere società o individui. Vola fortissimo negli Stati Uniti, Russia, Brasile e Spagna.
Qual è la differenza tra Temu, Shein e AliExpress?
Parliamo di tre major dell’e-commerce che sono noti in tutto il mondo. Temu si distingue dagli altri per essere un marketplace fortemente orientato agli sconti, grazie a promozioni. Temu garantisce codici coupon sia per i nuovi clienti che per quelli abituali. La consegna richiede solitamente dai 7 ai 15 giorni lavorativi, in base alla località.

Il punto di forza di Shein, invece, è nella vasta gamma di articoli di stile. I clienti su Shein possono elaborare resi fino a 30 giorni per il rimborso. In AliExpress i tempi di spedizione e la logistica variano a seconda del venditore e delle opzioni di spedizione offerte. Sulla piattaforma c’è una assistenza puntuale con un sistema di ticket, supporto live e una vasta documentazione di supporto.