Secondo due recenti annunci di lavoro pubblicati da Microsoft, il colosso di Redmond è alla ricerca di esperti di finanza e strategia aziendale con l’obiettivo di trasformare rapidamente il modello di business della divisione Xbox. Una delle posizioni, denominata Gaming Finance Transformation Lead, dovrà “guidare iniziative di trasformazione con urgenza” e armonizzare i sistemi finanziari e gestionali tra gli studi del gruppo, garantendo efficienza operativa e conformità globale.
Come riportato da TweakTown, nonostante i risultati record — oltre 23 miliardi di dollari di ricavi nell’anno fiscale 2025 — Xbox starebbe affrontando pressioni crescenti sui profitti, soprattutto dopo l’acquisizione da 68 miliardi di dollari di Activision Blizzard, che ha aumentato le aspettative di ritorno economico da parte del board Microsoft. La società sta dunque pianificando una revisione a 360 gradi del proprio ecosistema, dalle strategie di monetizzazione alle modalità di distribuzione.
Una delle aree più discusse riguarda l’introduzione di pubblicità integrata nei videogiochi e nel cloud gaming gratuito, un progetto in lavorazione da anni che sfrutterebbe la piattaforma pubblicitaria di King (portata in dote da Activision Blizzard) e le tecnologie acquisite con Xandr nel 2021. Questo modello “freemium” permetterebbe agli utenti di accedere a Xbox Cloud Gaming senza costi, a fronte della visualizzazione di spot, aprendo così una nuova fonte di guadagno per l’ecosistema Xbox.
Parallelamente, Microsoft sta investendo su hardware e intelligenza artificiale. Le indiscrezioni parlano di una futura console ibrida, capace di eseguire anche giochi PC attraverso store come Steam, mentre tecnologie come MUSE, il sistema AI proprietario di Microsoft, potrebbero velocizzare i processi di sviluppo generando ambienti e contenuti di gioco in tempo reale.
La seconda figura ricercata, il Gaming Content and Studios Finance Lead, lavorerà invece a stretto contatto con i direttori finanziari di Activision, Blizzard, King, ZeniMax e Xbox Game Studios, con il compito di unificare la visione finanziaria dei contenuti first-party e creare strategie sostenibili per franchise multimiliardari.
In sintesi, Xbox non sta solo cercando di reagire alle recenti turbolenze del mercato e alle critiche legate a Game Pass e ai prezzi delle console: sta ridisegnando la propria identità economica, puntando su integrazione, efficienza e nuovi modelli di guadagno, per affrontare il futuro dell’intrattenimento digitale in chiave più flessibile e profittevole.