Quando intervengono i soccorsi ogni minuto è prezioso, ecco dunque la funzione da attivare subito per non correre rischi inutili.
Ci sono momenti in cui ogni secondo conta. Incidenti improvvisi, malori inaspettati, situazioni in cui non si è in grado di parlare o di spiegare cosa sta accadendo.
In quei frangenti, la differenza tra la vita e la morte può dipendere da un semplice gesto fatto in anticipo, da un’impostazione che molti ignorano ma che potrebbe consentire ai soccorritori di sapere tutto ciò che serve per intervenire in modo rapido e preciso.
La maggior parte delle persone non sa che il proprio telefono può diventare uno strumento di primo soccorso. Non serve nessuna app complicata né una connessione internet: è una funzione già presente nel sistema operativo, ma pochi l’hanno mai configurata.
La funzione salvavita del tuo smartphone che devi attivare subito
Patxi Bueno, esperto di primo soccorso e divulgatore (@primeros.auxillos.navarra), ha rivelato che basta un piccolo accorgimento per mettere il proprio smartphone a servizio della sicurezza personale. Attraverso una funzione di informazioni mediche di emergenza, i soccorritori possono accede a dati essenziali che in fase di triage o di primo soccorso possono essere di vitale importanza.

Con questa funzione, anche se il telefono è bloccato, i medici possono accedere a:
- Nome
- Farmaci assunti
- Allergie
- Patologie pregresse
- Gruppo sanguigno
- Contatto di emergenza
Bueno ha spiegato in un video che quando una persona perde conoscenza lo smartphone può parlare al suo posto. Gli operatori sanitari, toccando semplicemente l’icona di emergenza sulla schermata di blocco, possono ottenere tutte le informazioni utili a garantire un intervento rapido e sicuro.
Per i possessori di dispositivi Android, questa funzione si trova nelle Impostazioni alla voce Emergenze e sicurezza personale. Tramite questa schermata è possibile compilare i campi dedicati a:
- Data di nascita
- Gruppo Sanguigno
- Allergie
- Farmaci
- Note Mediche
- Volontà di donare gli organi
Si tratta di dati che saranno visibili ai soccorritori direttamente dallo schermo di blocco, senza bisogno di sbloccare il telefono. Gli utenti iPhone possono sfruttare la sezione SOS o Informazioni Mediche all’interno dell’app Salute.
Anche in questo caso, è possibile aggiungere contatti di emergenza e dati sanitari fondamentali, accessibili durante una chiamata SOS o attraverso la schermata di emergenza del dispositivo.
Una configurazione di pochi minuti può trasformarsi in un aiuto decisivo. Impostare correttamente le informazioni mediche di emergenza sul telefono significa offrire ai soccorritori tutto ciò che serve per agire in tempo, senza incertezze o ritardi.