La PS6 è in arrivo, le indiscrezioni incuriosiscono i gamer che si chiedono quali novità porterà e quali saranno le funzioni aggiuntive.
Il 19 novembre 2020 quando il mondo era stretto nella morsa del Covid è uscita la Ps5 in Italia e in Europa. Una settimana prima l’uscita in Giappone, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Sono passati cinque anni e i gamer si chiedono quando arriverà la PS6 per migliorare ulteriormente l’esperienza di gioco.
Tra la PS4 e la PS5 sono passati sette anni, dal 2013 al 2020. Si prevede la stessa attesa per l’arrivo della PS6. Le indiscrezioni, infatti, danno come data di uscita il 2027. Sarebbe un anticipazione rispetto le previsioni iniziali e a dare la notizia una fonte attendibile del settore. Sony, dunque, tra due anni dovrebbe lanciare la PlayStation 6 introducendo un sistema dual-format con una versione standard e una versione portatile con dock. Sarebbe un nuova approccio al mercato da parte dell’azienda giapponese. I dettagli trapelati sono solo supposizioni, non dimentichiamolo. Tra le specifiche tecniche di cui è giunta notizia 40-48 unità di calcolo RDNA 5, un processore Zen 6 o 8 core e la retrocompatibilità completa sia con la PS5 che con la PS4.
PS6 le ultime notizie sull’uscita nel 2027
Sony starebbe puntando ad anticipare l’uscita sul mercato della PS6 al 2027. Ciò che i consumatori potranno acquistare sarà un vero gioiello tecnologico, La presenza in un video di Mark Cerny di PlayStation e Jack Huynh di AMD hanno animato i gamer che si attendono un dispositivo veramente audace e di livello superiore. Secondo Keplerl.2, un personaggio ben noto per l’accuratezza delle informazioni riportate sul forum di discussione NeoGAF, ha affermato che sicuramente il 2027 è l’obiettivo di Sony per il lancio, salvo imprevisti.

Verrebbe seguito, come accennato all’inizio, il consueto ciclo di sviluppo delle generazioni PS con una distanza di 7 anni da un prodotto e l’altro. Impossibile oggi conoscere tutti i dettagli della nuova PlayStation 6. Di sicuro le capacità saranno eccellenti e impressionanti. Oltre le caratteristiche già descritte si vocifera anche di un consumo energetico di 160W TBP a supporto del processore con 40-48 unità di calcolo RDNA 5 e di un processore da 8 core Zen 6 più una memoria volta a gestire un bus da 160 o 192 bit. Le indiscrezioni scatenano l’entusiasmo generale e le aspettative sono altissime. Ribadiamo che al momento non c’è nulla di ufficiale, le voci potrebbero risultare vere o infondate. Meglio restare calmi e con i piedi ben piantati per terra per non essere poi delusi.