Chi ama la musica, solitamente, trova molto comodo fruirla attraverso un walkman. Negli anni sono evoluti i modelli e le tecnologia, ma quelli storici possono arrivare a cifre consistenti sul mercato dell’usato.
Oggi ci sembra una operazione scontata, ma girare tra le strade, allenarci in palestra o camminare sulla spiaggia con la nostra musica preferita nelle orecchie ha richiesto un lavoro degli ingegneri clamoroso. C’è stato un tempo in cui si usciva per ascoltare musica, oggi abbiamo tutto a portata di smartphone in tasca e non ci rendiamo nemmeno più conto della fortuna.

I collezionisti continuano ad amare e andare alla ricerca di vecchi walkman. Non è una questione di qualità del suono, ma di puro piacere. Si ritorna bambini o ragazzi con quel brivido di inserire delle cuffie e rivivere alcuni momenti del passato. Un tuffo indietro in un’epoca in cui chi aveva un impianto stereo in casa era già un privilegiato. Tutto questo oggi è stato superato da impianti mini o computer con una qualità del suono straordinario.
I walkman hanno democratizzato la musica, rendendola disponibile sempre. L’evoluzione dei walkman riflette le abitudini dell’uomo moderno, sempre in continuo movimento. Il primo walkman è nato dall’estro di Akio Morita, Masaru Ibuka e Kozo Ōsone, e venne realizzato Sony dal 1979 al 2010. Il primo esemplare venne lanciato sul mercato il 1º luglio 1979. Solo in seguito sono arrivati i lettori CD, poi gli Mp3 e in epoca moderna gli smartphone in grado di incorporare tutte le principali applicazioni.
Il valore dei vecchi Walkman
Il primo modello prodotto da Sony è stato il modello TPS-L2. Il major nipponico lo propose a 200 dollari che erano tantissimi. Il prezzo dei TPS-L2 di Sony, riconoscibile dal suo involucro blu e argento, oggi può arrivare a migliaia di euro, soprattutto se venduto nel pacco originale conservato con cura. I collezionisti sono disposti a sborsare tanti soldi anche per un altro classico di casa Sony.

Si chiamava walkman cSony DD Quartz e in condizioni impeccabili, completo di custodia, auricolari, musicassetta e batterie, e oggi viene acquistato, mediamente, all’asta di hi-fi e radio per 120 Euro. Un Sony WM EX808HG, nel 2016, è stato venduto per 195 Euro. Cifre di tutto rispetto considerando gli anni trascorsi e l’evoluzione tecnologica.