Techland è pronta a riportarci tra le orde di non-morti con Dying Light: The Beast, spin-off standalone che promette di alzare l’asticella dell’horror survival. L’avventura riporta in scena Kyle Crane, ma non più come l’eroe che ricordavamo: stavolta lo vedremo mutato, segnato dagli esperimenti che lo hanno reso una creatura a metà tra uomo e mostro. Il lancio è fissato per il 19 settembre 2025 e, in vista dell’uscita, sono stati svelati i requisiti PC ufficiali, fondamentali per chi intende affrontare il gioco con le migliori prestazioni possibili.
Ecco i requisiti mini per i 1080p e 30 FPS (grazie a Steam) di Dying Light: The Beast, gioco che abbiamo provato alla Gamescom 2025:
- Impostazioni grafiche: Basse
- GPU: Nvidia GeForce GTX 1060 | AMD Radeon RX 5500 XT | Intel Arc A750
- Memoria della GPU: 6 GB
- CPU: Intel i5-13400F | AMD Ryzen 7 5800F
- RAM: 16 GB
- OS: Windows 10 o più recente
- Spazio di archiviazione: 70 GB SSD
Adesso scopriamo i requisiti raccomandati per i 1440p e 60 FPS:
- Impostazioni grafiche: Medie
- GPU: NVDIA GeForce RTX 3070 Ti | AMD Radeon RX 6750 XT | Intel Arc B580
- Memoria della GPU: 8 GB
- CPU: Intel i5-13400F | AMD Ryzen 7 7700
- RAM: 16 GB
- OS: Windows 10 o più recente
- Spazio di archiviazione: 70 GB SSD
Ecco qui sotto i requisiti per i 4K e 60 FPS:
- Impostazioni grafiche: Alte
- GPU: NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti | AMD Radeon RX 7900 GRE
- Memoria della GPU: 12 GB
- CPU: Intel i7-13700K | AMD Ryzen 9 7800 X3D
- RAM: 32 GB
- OS: Windows 10 o più recente
- Spazio di archiviazione: 70 GB SSD
Concludiamo con le impostazioni Ultra a 4K e 60 FPS con RT tramite Frame Generation:
- Impostazioni grafiche: Ultra (RT con Frame Generation)
- GPU: NVIDIA GeForce RTX 5070 | AMD Radeon RX 9070 | Intel Arc B580
- Memoria della GPU: 12 GB
- CPU: Intel i9-14900K | AMD Ryzen 9 7950X3D
- RAM: 32 GB
- OS: Windows 10 o più recente
- Spazio di archiviazione: 70 GB SSD
Concludiamo l’articolo con le tecnologie supportate da Dying Light The Beast:
- Illuminazione globale con ray tracing e riflessi ray tracing
- Risoluzione ultra-wide
- Upscaler e Frame Generation: Intel XESS 2, NVIDIA DLSS 4 e AMD FSR 3.1 e 4 (il 4 solo su “dispositivi selezionati”)
- Ottimizzazione della latenza: NVIDIA Reflex 2, AMD Antiag 2 e Intel XE Low Latency
- Opzioni di personalizzazione “approfonditi”
- Risoluzione dinamica
- HDR