Il lancio di Honkai: Nexus Anima ha immediatamente acceso i riflettori non solo per la qualità tecnica e il fascino tipico dei titoli Hoyoverse, ma anche per un possibile terreno minato sul piano legale. Secondo Florian Mueller, esperto di proprietà intellettuale che ha seguito da vicino il caso Palworld, il nuovo progetto degli autori di Genshin Impact rischia di attirare l’attenzione di Nintendo e The Pokémon Company. Il motivo? Alcune meccaniche di gioco che sembrano richiamare da vicino quelle tutelate dai brevetti della casa di Kyoto.
Come leggiamo su GamesRadar, il parallelo con Palworld è inevitabile: il titolo di Pocket Pair aveva conquistato il pubblico ma era finito sotto accusa, non tanto per il design delle creature – terreno legale più scivoloso – quanto per specifiche funzioni di gameplay. In particolare, Nintendo aveva invocato un brevetto relativo alla possibilità di montare creature volanti e passare da una cavalcatura all’altra in maniera fluida. Nel corso della causa, quel brevetto è stato persino esteso a qualsiasi dinamica in cui un giocatore evoca, monta e utilizza una creatura per volare.
Il trailer di Honkai: Nexus Anima mostra chiaramente cavalcature, anche volanti, utilizzate per esplorare il mondo di gioco. Proprio questo dettaglio, secondo Mueller, potrebbe costituire un caso di “chiara infrazione” del brevetto aggiornato da Nintendo. L’esperto fa notare che la questione rimane controversa, perché si tratta di un concetto estremamente generico che potrebbe coinvolgere molti altri giochi, non solo Palworld e Nexus Anima.
Al momento non c’è alcuna certezza di un’azione legale da parte di Nintendo. Tuttavia, come già avvenuto in passato, un grande successo commerciale potrebbe spingere l’azienda giapponese a muoversi per difendere i propri diritti. Se accadesse, si aprirebbe un nuovo fronte di discussione sul limite tra tutela legittima e abuso di brevetti che rischiano di soffocare l’innovazione nei videogiochi.