In Harry Potter vi sono bacchette diverse nei vari libri. Nell’ultimo capitolo c’è un errore che solo i fan hanno riconosciuto.
Harry Potter e i Doni della Morte è il settimo e ultimo romanzo della serie fantasy Harry Potter, scritta da J. K. Rowling e girata nel Mondo magico durante gli anni ‘90 del XX secolo. Il libro è stato pubblicato il 14 luglio 2007 nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada, mentre in Italia è stato svelato il 5 gennaio 2008, edito da Salani, con illustrazioni di Serena Riglietti e traduzione di Beatrice Masini.

Il libro è stato tradotto in 77 lingue, diventando la più popolare opera della storia dell’editoria mondiale, con 20 milioni di copie vendute solo nelle primissime ore, diventate poi 72 milioni in un solo giorno. Tra il 2010 e il 2011 ne è stato tratto un adattamento cinematografico diviso in due pellicole, distribuito da Warner Bros. e diretto da David Yates.
Al botteghino il primo capitolo ha totalizzato più di 960 milioni di dollari, mentre la seconda più di un 1 miliardo e 341 milioni, inserendosi al ventesimo posto nella classifica dei film con maggiori incassi nella storia del cinema. Una tattica che ha portato nelle casse della WB oltre 2 miliardi. Non sempre i film hanno seguito la storia dei libri. C’è un errore clamoroso fatto nell’ultima pellicola.
La bacchetta di Harry Potter
Il maghetto più famoso al mondo ha acquistato le bacchette da Olivander, il fabbrica-bacchette. E’ la bacchetta a scegliere il mago. Potter conserva la sua prima bacchetta per tutti e 7 libri/8 film, poi avviene qualcosa che cambia tutto. Durante uno scontro la bacchetta si spezza e Harry ne resta sprovvisto. Nel prosieguo userà altre bacchette, in particolare quella di Draco Malfoy.

Non esiste il semplice “Reparo” per la bacchetta del mago, quindi rimane spezzata e inutilizzabile. Quindi Harry subisce un errore nell’errore che crea un grosso buco di trama all’interno dell’ultima pellicola. Il protagonista afferra la bacchetta di Sambuco, la spezza e la lancia da un dirupo. Quindi se seguiamo la logica del film il mago resterebbe senza bacchetta. La scena nell’ultimo film non ha senso, mentre nel libro ripara la sua storica bacchetta. Per stravolgere la storia nei film hanno fatto un doppio errore.