Sembrano funzioni innocue ma stanno consumando la batteria del tuo smartphone e mettono a rischio i tuoi dati: disattivale ora.
Quante volte capita di ritrovarsi con la batteria dello smartphone completamente scarica senza una causa apparente? O ancora, dopo un controllo dei consumi ritrovarsi con dei costi anomali o più alti del solito? Ebbene, queste condizioni comuni a molte persone, potrebbero nascondere molto più di quello che si pensa.

Non solo: la causa potrebbe essere più insidiosa del previsto. Quando si utilizza lo smartphone si ha una falsa percezione di sicurezza: lo teniamo tra le mani, siamo convinti di avere il pieno controllo delle sue funzioni e abbiamo selezionato una per una le applicazioni al suo interno. Tuttavia, questo non serve a garantire una sicurezza massima.
Ci sono infatti alcune funzioni predefinite che, pur essendo pensate per facilitare la vita degli utenti, finiscono per consumare energia e dati in maniera costante e silenziosa. Dunque ignorarle significa continuare a spendere soldi inutilmente e a ridurre la durata della batteria dello smartphone.
Perché lo smartphone si scarica e consuma troppo: il nemico nascosto
Il problema principale risiede nelle impostazioni automatiche e nei servizi in background che molti dispositivi mantengono attivi di default. Tra queste, alcune sono talmente radicate nell’esperienza quotidiana che raramente gli utenti se ne accorgono. La conseguenza è un consumo costante di batteria e dati, spesso invisibile, che si traduce in costi aggiuntivi e frequenti ricariche.

Ecco le 5 funzioni che dovresti disattivare subito:
- Aggiornamenti automatici delle app – Molti smartphone scaricano aggiornamenti in background senza chiedere conferma, consumando dati e batteria. Disattivarli o limitarli al Wi-Fi può fare una grande differenza.
- Localizzazione continua – GPS, servizi di localizzazione e tracking delle app attivi in modo permanente scaricano rapidamente la batteria e permettono a molte applicazioni di usare dati in eccesso.
- Sincronizzazione automatica – Email, contatti, calendari e social network che si aggiornano costantemente possono creare un consumo silenzioso ma significativo di energia.
- Notifiche push non necessarie
- Assistenti vocali e funzioni intelligenti sempre attivi – Funzioni come “Hey Siri” o “OK Google” ascoltano in background, utilizzando batteria e processore anche quando non li stai effettivamente usando.
Dunque, limitare o disattivare queste funzioni non solo prolunga la durata della batteria, ma riduce anche i consumi di dati e, di conseguenza, le spese extra mensili.