Non tutti i videogame ricevono l’appoggio della critica e dei player. Un titolo uscito per PlayStation ha deluso le aspettative.
Creare un nuovo capitolo videoludico può essere un azzardo, non caso i giochi che riscuotono maggiore successo sono quelli storici. Continuare una saga che ha venduto tantissimo in tutto il mondo risulta un piano semplice per le menti illuminate del settore, tuttavia il discorso cambia se parliamo di titoli che devono catturare l’interesse in un oceano di esperienze videoludiche su PlayStation e Xbox.

No Man’s Sky è una avventura spaziale del 2016, sviluppata e pubblicata da Hello Games per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Nintendo Switch, Xbox Series X/S e Microsoft Windows. Il piano era quello di creare un open-universe generato proceduralmente comprendente 18.446.744.073.709.551.616 pianeti, ciascuno con la propria flora e fauna. I giocatori avrebbero dovuto esplorare un intero universo, superando i concetti stessi di open world alla Rockstar Games, stile GTA, per conoscere nuove galassie insieme ad amici. Il viaggio si poteva affrontare anche off-line.
Il disegnatore grafico Dave Lee di BBC News avrebbe dovuto rubare la scena e all’E3 l’evento ha vinto il premio di «miglior gioco originale» e «miglior gioco indipendente». Sembrava l’inizio di una storia che avrebbe dovuto stupire i giocatori.
L’accoglienza del pubblico all’uscita di No Man’s Sky
Il titolo è stato accolto da una serie di critiche negative dopo la pubblicazione in quanto non rispecchiante i trailer e le caratteristiche mostrate al pubblico prima della data di uscita. In sostanza l’esperienza di gioco non avrebbe avuto una corrispondenza diretta con quanto programmato. Sono piovute recensioni negative e da un’indagine dell’Advertising Standards Authority è emerso che i produttori avrebbero commesso un reato di pubblicità ingannevole.
Hello Games e Steam sono finite sul banco degli imputati. Sono piovute critiche feroci, ma non vi sarebbero state violazioni. Dopo tante promesse non mantenute, negli anni successivi Hello Games ha distribuito varie espansioni gratuite tramite l’aggiornamento del gioco, per cercare di riavvicinare l’utenza al titolo sui corpi celesti, reinserendo parte degli elementi promessi nei trailer oltre ad altri creati ex novo. Un modo per calmare le acque ed evitare ulteriori polemiche universali. Rimane una brutta pagina del mondo dei videogiochi e una grande occasione persa.