Non è una novità di ritrovarsi con un device rallentato dopo alcuni aggiornamenti, ed oggi vi parleremo di cosa si può fare quando ciò accade con Windows. Ecco come comportarsi con il vostro PC.
Al giorno d’oggi, la tecnologia ha fatto dei passi da gigante, ed i nostri device sono sempre più sottoposti ad aggiornamenti, in modo da poter essere in grado di accogliere quante più informazioni ed applicazioni possibili. Essi migliorano i dispositivi con il passare del tempo, ma spesso accade che gli update possano anche portare dei guai, ed oggi ci concentreremo su ciò che può accadere sui PC Windows, e sui problemi che gli aggiornamenti possono apportare.

Essi, in molti casi, arrivano quando non dovrebbero, e non si può fare nulla su questo aspetto, visto che tali impostazioni sono gestite direttamente da Windows stesso. Tutto ciò che si può fare in quei casi è attendere che gli aggiornamenti si completino, anche se ci possono essere anche delle situazioni in cui si può intervenire. Ci sono dei trucchi per far sì che gli aggiornamenti automatici vengano gestiti in maniera migliore, così da evitare rallentamenti e problematiche di qualsiasi genere. Andiamo a scoprire il dà farsi in situazioni di questi tempi.
PC, ecco come bloccare gli aggiornamenti di Windows
Il sistema operativo Windows è forse il più utilizzato al mondo, ed è da sempre un punto di riferimento per gli esperti di PC, essendo molto pratico ed intuitivo anche per chi non è esattamente un esperto di tecnologia. Gli strumenti automatici di controllo ti fanno sapere che Windows sta preparando un aggiornamento, e quando essi stanno per entrare in azione, ci si accorge come il computer inizia a comportarsi in maniera strana, magari rallentando e non fornendo le solite prestazioni, come spiegato sul sito web “Videogiochi.it“. Il sistema, in ogni caso, decide quando preferisce come e quando installare gli update.

Ma se volete evitarlo, aprite le impostazioni e mettete in pausa il servizio Windows Update, in modo da mettere in pausa, almeno momentaneamente, gli aggiornamenti, che poi verranno comunque fatti in automatico in seguito, al massimo dopo una settimana nella versione Home. Inoltre, potrete far leva delle reti a consumo, in modo che gli aggiornamenti saranno scaricati solo se necessari, ma tutto il resto, che potrebbe richiedere più tempo, verrà messo in pausa. Prima o poi saranno comunque installati, ma c’è comunque la possibilità di gestirli.