L’iPhone oggi spacca sul mercato, ma alla fine degli anni ’90 erano altri i telefoni che andavano per la maggiore.
Se oggi vi sembrano pazzi i prezzi dei modelli della Apple, facendo un salto di quasi 30 anni capirete come tutto evolve. Lo StarTAC è stata una serie di telefoni cellulari a conchiglia sviluppati da Motorola a partire dal 1996. Il modello originale StarTAC era unicamente all’epoca delle dimensioni di un cercapersone e pesava 88 g, il che lo rendeva il telefono cellulare più piccolo e leggero mai creati al mondo.

Il Motorola commercializzò gli StarTAC con lo slogan di telefono “indossabile”. Il design dello StarTAC era geniale perché si ripiegava da sopra il display verso la tastiera, diventando la metà di un telefono tradizionale. Non fu il primo ripiegabile il mondo, la NEC in Giappone aveva già sviluppato e rilasciato un telefono cellulare del genere nel 1991. Tuttavia, lo StarTAC è considerato il primo esempio di telefono cellulare lussuoso della storia.
Il successo dello StarTAC
I primi modelli arrivarono per reti AMPS analogiche, mentre i successivi modelli GSM digitali furono creati per diversi mercati. Lo StarTAC fece da apripista alla serie Motorola ‘Vader’ V che ne ridusse ulteriormente le dimensioni. Dal 2000 in avanti i nuovi StarTAC furono venduti con i nomi Timeport e Talkabout e con piccole differenze estetiche.
Lo StarTAC fu presentato in Nord America il 3 gennaio 1996. Ora andiamo alla nota dolente. Il prezzo? Introdotto al costo di $ 1000. La possibilità di ricevere messaggi di testo SMS fu rivoluzionaria. Una batteria agli ioni di litio opzionale offriva anche una lunga autonomia. Tutte le nuove tecnologie hanno, al momento del lancio, dei costi proibitivi e non bisogna scandalizzarsi per i prezzi dei moderni smartphone della Apple.
Le dimensioni dello StarTAC erano mini ai tempi. La concorrenza provò a svelare modelli di piccole dimensioni, ma erano molto più pesanti. La Sony con il suo piccolo pesava solo 195 g. Con un peso di 88 g nella sua configurazione più leggera, lo StarTAC oscurò per anni anche Nokia ed Ericsson. Ai tempi potevano permetterselo in pochi. E’ cambiata la concezione del lusso.